Tutte le ordinanze regionali sull’emergenza coronavirus disponibili online sul sito della Conferenza delle Regioni
Descrizione
Sul sito della Conferenza delle Regioni è disponibile una sezione, in continuo aggiornamento, con tutte le leggi e le ordinanze emesse dalla Regione sull’emergenza coronavirus.
Enoteca Naturale e le sue magnifiche cuoche, a proprie spese, hanno riaperto la cucina per preparare i pasti destinati allo staff di Emergency impegnati nelle attività in risposta all'emergenza COVID-19. Acquistando il "Pasto Sospeso" offrirai il tuo contributo dal divano di casa tua. Alla riapertura, ci penseremo noi a coccolarti con un bel bicchiere.
La Rete delle Case del Quartiere di Torino ha attivato, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Torino, dei centri di distribuzione di beni alimentari e di prima necessità a favore di persone in difficoltà. I centri sono attivi in 5 Case del Quartiere (c.d.Q. San Salvario, +Spazio 4, Bagni di via Agliè, Casa nel Parco a Mirafiori Sud, Casa di Quartiere Vallette). Per richiedere il sostegno alimentare si può chiamare il Call Center della PROTEZIONE CIVILE COMUNALE: numero verde 800444004 – 01101137000 (servizio attivo tutti i giorni dalle 10 alle 17), e-mail: emergenza.protezionecivile@comune.torino.it La Casa del Quartiere non è aperta al pubblico, pertanto i beni vengono consegnati direttamente a casa delle persone e famiglie in difficoltà.
L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. Si invitano tutti gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell’Inps.
FAQ del Garante privacy su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali. Chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private
Descrizione
Sono queste solo alcune delle domande cui rispondono le Faq messe a punto dal Garante per la protezione dei dati personali sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus in vari ambiti: sanità, lavoro, scuola, ricerca, enti locali.
La situazione di emergenza sanitaria che stiamo affrontando come Paese, richiede il contributo di ciascuno di noi. FREE NOW, in collaborazione con Q8, ha deciso di impegnarsi concretamente nella lotta contro la diffusione del coronavirus (COVID-19). Attraverso l’App FREE NOW è ora possibile selezionare un nuovo modo di viaggiare in taxi, dedicato al personale sanitario che ha la necessità di spostarsi da e verso gli ospedali di Milano e Roma con massima urgenza. Il servizio si chiama EROI, e rappresenta il nostro più sentito ringraziamento per l’impegno che tutti i medici, infermieri ed operatori delle strutture sanitarie italiane stanno garantendo in questo momento delicato. Ecco alcune informazioni pratiche sul funzionamento del servizio EROI. Il servizio è completamente gratuito: basterà selezionare, tra le modalità di viaggio disponibili in App, il taxi EROI; Una volta salito a bordo, sarà necessario mostrare al tassista il tesserino o qualsiasi altro documento atto a comprovare la qualifica di medico, infermiere o membro dello staff sanitario; Il servizio è al momento disponibile nelle sole città di Milano e Roma, vista la maggiore necessità dal punto di vista sanitario. Tuttavia, è nostra intenzione estendere il servizio anche nelle altre città in cui FREE NOW è attiva.
Il Centro servizi volontariato Milano offre alle associazioni presenti sul territorio un servizio di ricerca volontari che possa aiutarle a garantire con continuità la propria attività di supporto e assistenza in questo periodo di emergenza. Per info e contatti: tel. 02 45475851, promozione.milano@csvlombardia.it
Ministero dell’Economia, online le Faq sulle misure economiche adottate dal governo per emergenza COVID-19
Descrizione
Online sul sito del Mef le Faq (risposte alle domande più frequenti) in merito ai provvedimenti economici assunti dal Governo per contrastare l’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19. Le faq sono in continuo aggiornamento e articolate in aree tematiche: Sanità, Lavoro, Fisco, Liquidità a famiglie e imprese.
Su RightHub una raccolta di buone pratiche di riconversione produttiva a supporto dell’emergenza Covid-19
Descrizione
In un periodo così critico e inatteso, Right Hub, in linea con la sua missione e visione aziendale, ha deciso di impegnarsi, senza scopo di lucro e a proprie spese, nel raccogliere in modo strutturale le buone pratiche delle aziende italiane - piccole, medie e grandi - ed estere che si sono coraggiosamente impegnate nella riconversione delle proprie attività produttive per fornire beni e servizi indispensabili per fronteggiare l’emergenza COVID-19. E’ una raccolta consultabile gratuitamente che ha lo scopo di raccontare e valorizzare le buone pratiche in una visione complessiva, non lasciata alla singola occasionale news pubblicata dai media e/o apparsa sui canali social e sul web. Fino ad oggi sono state raccolte circa 200 buone pratiche di imprese in Italia e nel resto del mondo. Non abbiamo la presunzione di essere riusciti a raccogliere tutte le buone pratiche realizzate fino ad oggi, quindi invitiamo chiunque abbia piacere a consultare questa sezione del nostro sito web e a indicarci eventuali altre iniziative o nuove informazioni e dati da aggiungere a quelle già presenti inviandoci una email all’indirizzo: info@righthub.it con oggetto «Riconversione COVID19 - nome azienda». Qualsiasi azienda/organizzazione che non fosse ancora presente nella raccolta e volesse segnalare la riconversione delle proprie attività produttive per esservi inserita, può farlo compilando il modulo online disponibile sul sito.
Covid-19, il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio
Descrizione
È online sul sito del Viminale il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti valido dal 4 maggio 2020. Il Viminale precisa che può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
Le indicazioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale da domani 4 maggio, sono illustrate nella circolare del capo di Gabinetto ai prefetti del 2 maggio 2020. L'obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la salvaguardia primaria della salute pubblica e l'esigenza di contenere l'impatto delle restrizioni sulla vita dei cittadini, tra il sostegno al riavvio del sistema economico produttivo e la sicurezza dei lavoratori.
Il vescovo di Brescia mons. Pierantonio Tremolada, per rispondere alle gravi emergenze generate dall’epidemia Covid-19, ha istituito un Fondo di solidarietà al quale sono chiamati a contribuire tutti i fedeli della Chiesa bresciana e primariamente «la Caritas diocesana e i ministri ordinati, in particolare i presbiteri». I destinatari del Fondo diocesano di solidarietà sono persone e famiglie in situazione di povertà o difficoltà per la perdita del lavoro a seguito dell’emergenza Covid-19. Sul sito della Diocesi è disponibile il regolamento del Fondo e il modulo attraverso cui è possibile inoltrare la richiesta di contributo. Il Fondo di solidarietà è aperto anche alle donazioni di privati con bonifico bancario avente come beneficiario la Diocesi di Brescia IBAN: IT63C 03111 11236 0000 0000 3463. Causale: FONDO SOLIDARIETA’ COVID-19.
Destinatari
Famiglie e persone in difficoltà a causa del Covid19
Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 50 - 2 maggio 2020
Descrizione
Sulla base del DPCM 26 aprile 2020, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato l'ordinanza regionale n. 50, che disciplina, tra le varie misure, anche il blocco delle slot machines, la cura dei cavalli, la toelettatura degli animali, lo spostamento verso le seconde case.
Il Comune di Brescia ha messo in campo azioni concrete per sostenere i cittadini in questo momento di difficoltà, aiutando chi ha perso i propri cari. In particolare, è stata predisposta l’erogazione di un contributo di 250 euro per ogni evento luttuoso, da chiedere attraverso il fondo SOStieni Brescia. Possono presentare richiesta i nuclei familiari che hanno dovuto sostenere spese funerarie per un parente, in linea retta o collaterale, un affine, unito civilmente o convivente, residente a Brescia e deceduto dopo il 23 febbraio 2020, senza limiti di reddito e patrimonio. Il contributo è cumulabile con gli altri previsti dal fondo SOStieni Brescia. La richiesta può essere presentata compilando il modulo online disponibile al link.
Destinatari
Cittadini di Brescia che abbiano perso un familiare a causa del Covid-19
Toscana, falsa ordinanza della Regione revoca le passeggiate
Descrizione
Il falso provvedimento, indicato come ordinanza numero 47 del 30 aprile 2020, sta circolando in chat e nei social. Nel sedicente provvedimento si revoca l'ordinanza numero 46 firmata mercoledì scorso dal governatore toscano Enrico Rossi che consente l'attività motoria nel perimetro comunale. Oltre alla revoca il testo fake prevede per i trasgressori una pena fino a 5 anni di reclusione. La Regione Toscana ha già dato mandato all’Avvocatura di sporgere denuncia per falso materiale e ideologico.
Apre a #Ostia il primo Mercato Sociale di #Roma Capitale dedicato alle famiglie in difficoltà
Descrizione
Apre a Ostia il primo Mercato Sociale di Roma Capitale dedicato alle famiglie in difficoltà. Un mercato dove per fare la spesa non servono soldi ma una card che verrà ricaricata attraverso il tempo che le persone dedicheranno a lavori socialmente utili per la città
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19
Descrizione
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 Misure urgenti per la funzionalita' dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche' disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19
Parere sulla proposta normativa per la previsione di una applicazione volta al tracciamento dei contagi da COVID-19 - 29 aprile 2020.
Descrizione
Il Garante, ai sensi dell’articolo 57, par. 1, lett. c), del Regolamento, esprime parere favorevole, nei termini di cui in motivazione, sulla proposta normativa concernente il tracciamento dei contatti fra soggetti tramite apposita applicazione sui dispositivi di telefonia mobile, con le osservazioni di cui ai punti 2, 3 e 4.
La bufala sul numero dei morti in Italia nel 2020 secondo Istat
Descrizione
Da circa un mese circola in varie forme sui social media e su WhatsApp una bufala secondo cui i dati ufficiali dell’ISTAT mostrerebbero che i decessi avvenuti in Italia nei primi tre mesi del 2020 sono inferiori a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente. La pandemia di coronavirus, di conseguenza, sarebbe molto meno pericolosa di quanto viene raccontata. È una notizia completamente falsa. L’ISTAT infatti non ha ancora prodotto i dati definitivi sul numero di decessi nei primi tre mesi del 2020, mentre i dati parziali, che misurano l’incremento di decessi in alcuni comuni selezionati, mostrano che il numero di morti rispetto ad un anno fa è aumentato di quasi il 50 per cento. Al link l’analisi del Post con ulteriori informazioni.
Certificazioni necessarie per mascherine di tipo chirurgico e ffp. In assenza di tali certificazioni. Ogni altra mascherina reperibile in commercio, diversa da quelle sopra elencate, non è un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale; può essere prodotta ai sensi dell'art. 16, comma 2, del D.L. 18/2020, sotto la responsabilità del produttore che deve comunque garantire la sicurezza del prodotto (a titolo meramente esemplificativo: che i materiali utilizzati non sono noti per causare irritazione o qualsiasi altro effetto nocivo per la salute, non sono altamente infiammabili, ecc.). Per queste mascherine non è prevista alcuna valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL. Le mascherine in questione non possono essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale in quanto non hanno i requisiti tecnici dei dispositivi medici e dei dispositivi di protezione individuale. Chi la indossa deve comunque rispettare le norme precauzionali sul distanziamento sociale e le altre introdotte per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Coronavirus, le Faq di Cittadinanzattiva per capire tutto ciò che prevede la normativa e le misure anti-contagio
Descrizione
Online le Faq di Cittadinanzattiva sul coronavirus e su tutte le misure previste dai vari decreti, compreso quello relativo alla fase 2. Le Faq sono articolate in 9 aree tematiche: - Salute - Trasporti e spostamenti - Fisco e Tasse - Mutui e agevolazioni - Utenze domestiche e telefonia - Scuola - Sport e tempo libero - Viaggi - Giustizia
Covid-19, tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro
Descrizione
Sono più di 28mila i contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus denunciati all’Inail tra la fine di febbraio e lo scorso 21 aprile. Il 45,7% riguarda la categoria dei “tecnici della salute”, che comprende infermieri e fisioterapisti, seguita da quella degli operatori socio-sanitari (18,9%), dei medici (14,2%), degli operatori socio-assistenziali (6,2%) e del personale non qualificato nei servizi sanitari e di istruzione (4,6%). Alla vigilia delle celebrazioni del primo maggio, a tracciare un primo bilancio del fenomeno delle infezioni da Covid-19 di origine professionale è il report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, da cui emerge anche che i casi mortali da contagio sono stati 98 – 52 in marzo e 46 in aprile – pari a circa il 40% del totale dei decessi sul lavoro denunciati all’Inail nel periodo preso in esame.
La carità NON va in quarantena. Caritas zonale - San Vito Chietino offre a famiglie e persone bisognose - distribuzione alimenti; - consegna alimenti a domicilio; - distribuzione farmaci da banco; - supporto famiglie per didattica a distanza; - ascolto telefonico.
Destinatari
Famiglie e singoli con bisogni socio-economici residenti sul territorio zonale
NAIM (National Association Of Intercultural Mediators)
Descrizione
Offriamo il nostro supporto e le nostre professionalità di mediazione interculturale plurilingue in questa fase di profonda emergenza sanitaria, sociale ed economica, affinché le comunità migranti non rimangano escluse delle misure emergenziali adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
NAIM è un’associazione senza scopo di lucro di recente fondazione con sede a Roma, composta da una rete nazionale di Mediatori Interculturali con qualifiche professionali regionali ed esperienza pluriennale nella mediazione a supporto delle pubbliche amministrazioni, strutture sanitarie, cooperative, studi legali e realtà associative. Sebbene NAIM nasca con l’obiettivo di arrivare ad un pieno riconoscimento giuridico e professionale a livello nazionale della figura del(la) Mediatore/trice Interculturale, in questa fase emergenziale abbiamo deciso di mettere a disposizione a titolo volontario le nostre professionalità affinché nessuno/a rimanga da solo e per fare la nostra parte in questa difficile situazione che sta affrontando l’Italia e il mondo intero.
Comune di Urbino ha attivato due Servizi telefonici gratuiti, in collaborazione con Servizio Sociale e Distretto Sanitario di Urbino: un servizio telefonico di supporto psicologico aperto a tutta la cittadinanza e un servizio dinsupporto Alzheimer, rivolto ai famigliari e ai caregivers di persone con demenza. Al link i numeri e ulteriori informazioni.
Il Comune di Passignano sul Trasimeno ha attivato un progetto di sostegno psicologico nell'emergenza Covid 19 rivolto ai cittadini, che possono chiamare l'Ufficio della Cittadinanza al numero 3346031539 dalle ore 10.00 alle 13.00 dal lunedì al giovedì. Il Servizio di Psicologia delle Emergenze Azienda USL 1 ha attivato un servizio psicologico di supporto ed ascolto telefonico per cittadini. I cittadini possono presentare richiesta scrivendo un'e-mail all'indirizzo coordinamento.psicologi@uslumbria1.it, indicando nominativo e recapito telefonico, oppure telefonare al numero verde regionale 800636363.
L’associazione professionale 360° Psicoterapia Pedagogia Formazione di Alessandria ha recentemente attivato un numero telefonico per rispondere alle diverse esigenze di ascolto che possono avere i cittadini. Si tratta di uno spazio di ascolto e condivisione delle proprie emozioni per non sentirsi soli ma supportati da personale qualificato sia in ambito psicologico che educativo e didattico. Telefonando al numero 0131/382273 è possibile parlare con un operatore che raccoglie la richiesta reindirizzandola al professionista più indicato. All’interno dell’equipe sono infatti presenti diverse professionalità quali: psicologi e psicoterapeuti (individuali, di coppia, familiari, dell’età evolutiva, dell’emergenza), educatori, pedagogisti, mediatori familiari, tutor dell’apprendimento, formatori. Insieme al professionista si scelgono le modalità di contatto più indicate ma anche disponibili per chi chiama (telefonata, videochiamata, whatsapp, skype, ecc.) e ciascuno ha a disposizione 3 colloqui di supporto, nel massimo rispetto delle norme relative alla privacy. Sul nostro sito (www.studi360.it) è presente l'elenco completo degli operatori coinvolti e le loro specializzazioni. Le prestazioni offerte sono quindi: • sostegno psicologico individuale, di coppia e familiare; • supporto psicologico agli operatori sanitari; • supporto educativo ai genitori; • tutoraggio per la didattica a distanza per insegnanti, famiglie e alunni. Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutti i residenti della Provincia di Alessandria. Il costo della chiamata varia in base al proprio operatore telefonico.
Destinatari
Cittadini residenti nella Provincia di Alessandria
Torino City Love è un’iniziativa di solidarietà e di innovazione aperta rivolta ai partner di Torino City Lab e non solo per offrire gratuitamente risorse, azioni e competenze a supporto di cittadini e imprese del territorio durante l’emergenza COVID-19. Ambiti di interesse: - Lavoro e scuola: soluzioni di collaboration, connettività, strumenti e device per consentire il lavoro e lo studio da remoto. - Salute: soluzioni per il monitoraggio e la comunicazione a distanza. - Servizi informativi e digitali: soluzioni per la facilitazione di accesso a beni e servizi su scala locale. - Formazione: risorse per la formazione di PA, imprese e professionisti. Una sezione in particolare è dedicata alle opportunità sviluppate nell’ambito dell’iniziativa Torino Skills City. - Altro: ulteriori soluzioni/servizi in ambiti diversi ma con l'obiettivo comune di fornire servizi/utilità per una migliore vivibilità (es. leasure, cultura, mobilità).
Destinatari
Cittadini, scuole, associazioni e imprese di Torino
Un progetto non profit, una community di esperti e professionisti del mondo digitale uniti per dare un aiuto gratuito a docenti e studenti durante la chiusura della scuole a causa del Covid-19. Professori, maestri elementari, docenti universitari, studenti o genitori possono inviare le loro richieste d’aiuto accedendo al sito web. Gli Esperti Digitali della community offrono il proprio tempo e le proprie competenze in maniera volontaria e del tutto gratuita.
Università di Torino in collaborazione con Torino City Lab-Comune di Torino e Ascom
Descrizione
FirstLife è un social network civico locale, basato su una mappa interattiva, sviluppato dall’Università di Torino, in collaborazione con Torino City Lab-Comune di Torino e Ascom. Chiunque può contribuire, registrandosi con la propria mail, e inserendo informazioni utili (proposte di aiuto, esercizi commerciali, servizi, ecc.) e mettendosi in contatto con altri cittadini. Con la collaborazione di Ascom sono stati mappati gli esercenti che forniscono servizi a domicilio. È possibile contattarli agli indirizzi email specificati, o al telefono o tramite whatsapp. Gli esercenti che hanno comunicato i dati ad ASCOM sono stati inseriti come “certificati”, ma chiunque può aggiungersi inserendo un punto sulla mappa. Con il Comune di Torino sono stati mappati i supermercati che accettano i buoni spesa erogati dal Comune. Basta selezionare la categoria “Accetta buoni spesa” e filtrare i punti. Con il Comune di Torino è in corso anche la mappature delle scuole che cercano computer da distribuire agli studenti che ne hanno bisogno. Altre iniziative sono in corso di definizione. Per info e assistenza: info@firstlife.org
Su FirstLife, piattaforma civica dell’Università di Torino, la mappa dei negozi che consegnano a domicilio e accettano buoni spesa, delle scuole che cercano computer e altre informazioni utili
Con "Match the Future", JA Italia è entrata a far parte di un progetto internazionale finanziato da EEA and Norway Grants e ha avviato la propria azione di inclusione dei giovani NEET, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano, il cui numero non è certo destinato a scendere a seguito della attuale crisi.
Il programma, prima svolto in presenza, è stato ridefinito affinché sia interamente fruibile on line.
In questo modo i ragazzi e le ragazze potranno vivere i giorni a casa e il lento ingresso in una nuova normalità come un’occasione per prepararsi al proprio futuro.
Proponiamo un pacchetto di offerte formative gratuite e modulabili, secondo i desideri e le necessità dei giovani coinvolti.
In particolare, con una sola iscrizione, è possibile: • Seguire due distinti moduli on line, fruibili in ogni momento su piattaforma didattica di JA: uno – le mie competenze per il futuro - dedicato all’orientamento lavorativo; l’altro - essere imprenditore oggi - , introduttivo all’educazione imprenditoriale; • Partecipare in diretta ad un ciclo di 5 webinar dedicati all’educazione imprenditoriale, che si svolgeranno dal 30 aprile al 14 maggio • Portare la propria idea imprenditoriale in una business competition, per vincere tre premi da 6.500€ ciascuno
Si prevede inoltre per ciascun giovane partecipante un rimborso-premio fino a 100€.
Si tratta di offrire un’occasione di crescita e – perché no – di “svolta” a tanti e tante giovani che in questi giorni, da casa, guardano con preoccupazione al proprio futuro.
Junior Achievement lancia Il progetto online "Match the future": un percorso di formazione imprenditoriale e di inserimento professionale per giovani che non studiano e non lavorano in tutta Italia
Il progetto nasce durante la pandemia Covid-19 e attraverso l’uso di strumenti telematici, con l’attivazione di un’équipe di professionisti e il supporto di volontari, mira a prevenire la nascita di problemi nel percorso scolastico (o il suo abbandono), garantendo un supporto educativo adeguato, favorendo le competenze genitoriali e monitorando il benessere psico-fisico di minori e genitori attraverso azioni di ascolto e sostegno psicologico.
Destinatari
Famiglie messe in difficoltà nel seguire il percorso educativo dei figli
Offriamo affiancamento mediante la presa in carico delle richieste di supporto telefonico in merito alle difficoltà incontrate nel periodo di isolamento domiciliare per Covid-19. Il tipo di assistenza fornita può caratterizzarsi nel supporto più semplice quale fornire informazioni e affiancare alle compilazioni online di moduli/istanze o richieste più complesse. Modalità di attivazione: Attraverso il contatto diretto con il numero 346 5097122, numero di servizio per il progetto. Condizioni del servizio: Il numero di telefono sarà attivo dal lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 17:00 – il venerdì dalle 10:00 alle 16:00. Modalità di pagamento: Gratuità. Contatti: Paola Ehsaei: ehsaei@arche.it, 346 5097122. Municipi in cui opera: Municipio 2 e Municipio 8.
Destinatari
Nuclei familiari in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19
Emergenza Coronavirus, pubblicato l’elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail
Descrizione
ll documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.
È online l’elenco dei dispositivi di protezione individuale (dpi) – occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari – validati positivamente dall’Inail in attuazione del terzo comma dell’articolo 15 del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa funzione all’Istituto in via straordinaria, fino al termine dell’emergenza Covid-19. L’elenco, che sarà periodicamente aggiornato con l’inserimento dei nuovi dpi validati, per ciascun dispositivo riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo del produttore e/o dell’importatore con la regione/nazione di riferimento, e un’immagine, se disponibile.
La validazione riguarda solo i singoli modelli presi in considerazione. La lista si riferisce esclusivamente ai dpi validati dall’Inail sulla base della documentazione trasmessa dal produttore/importatore. La validazione in deroga dell’Istituto riguarda, infatti, soltanto i singoli modelli di dpi presi in considerazione e non può essere estesa in alcun modo all’intera produzione/importazione di altri dispositivi, anche della stessa serie, da parte delle imprese presenti nell’elenco.
Gestione dello stress e prevenzione del burnout negli operatori sanitari nell'emergenza Covid-19
Descrizione
Il documento illustra l’iniziativa promossa da Inail, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, finalizzata all’attivazione di servizi di supporto psicologico per gli operatori sanitari nella gestione dello stress e prevenzione del burnout. Per gli operatori sanitari la situazione di emergenza comporta a una serie maggiore di fattori di rischio legati alla cura del paziente contagiato, che possono contribuire all’accrescimento di stress psico fisico, primi tra i quali: l’esposizione agli agenti patogeni, la paura di essere contagiati e di contagiare pazienti e familiari, il contatto con la morte, lo stigma sociale dovuto alla maggiore esposizione alla malattia.
Spesa Sospesa, piattaforma promossa da Sorgenia e altri partner, offre sostegno ad aziende e cittadini in difficoltà attraverso la gestione di donazioni di denaro e di cibo e garantendo piena trasparenza e tracciabilità. Se sei un cittadino puoi donare denaro per finanziare l’acquisto di cestini alimentari per le persone bisognose. Se sei un’azienda puoi donare cibo per permetterci di comporre dei cestini di spesa da donare a persone indigenti. Se sei un ente non profit puoi aderire al progetto e ricevere prodotti alimentari gratuti da destinare alle persone bisognose. La piattaforma Spesa Sospesa è il primo sistema decentralizzato per la gestione delle donazioni di cibo che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire una completa e trasparente tracciabilità di ogni flusso. Per info info@spesasospesa.org
SYX, Tékhné, Informatici Senza Frontiere e MuPIN - Museo Piemontese dell'informatica
Descrizione
A Torino nasce "TuttiConnessi", progetto che punta a offrire un supporto effettivo alla didattica. L'obiettivo è di raccogliere da privati e aziende gli apparati informatici inutilizzati - computer portatili, tablet o smartphone, di qualsiasi marca e tipologia, purché funzionanti e sufficientemente recenti - e distribuirli agli studenti che ne abbiano necessità. I dispositivi saranno recuperati e sanificati da volontari, rigenerati e consegnati alle famiglie degli alunni che ne hanno fatto richiesta attraverso la mediazione di docenti ed educatori. Vengono accettati dispositivi relativamente recenti (indicativamente successivi 2014) completi e funzionanti: - PC Portatili (laptop) possibilmente con webcam - Tablet di qualsiasi tipo - Smartphone di qualsiasi tipo - Modem/Router Wifi/4G per la connessione (anche senza SIM). I dispositivi verranno ritirati direttamente dai volontari. Per le aziende sarà possibile scaricare i cespiti. Per donare o per richiedere un computer basta compilare il modulo online disponibile sul sito del progetto. Al momento il progetto è attivo su Torino e Roma ma si sta lavorando per estenderlo ad altre città.
Il progetto OpenSpace non si ferma e prosegue anche on-line durante l’emergenza Covid19 con l’attività Tifa per te!
Il percorso è destinato a ragazze e ragazzi dai 14 a 17 anni per prevenire e contrastare l’abbandono scolastico e la dispersione e per costruire assieme a loro la propria strada.
L’attività si articolerà in: - percorsi online di case management per la costruzione di un progetto personalizzato che parta dalla scoperta dei talenti di ognuna e ognuno, attraverso esperienze innovative quali l’ideazione e la conduzione di un programma web-radio; - incontri online di orientamento per conoscere il mondo del lavoro e della formazione e gli strumenti relativi alla ricerca attiva del lavoro; - elaborazione finale del proprio progetto formativo-professionale
L‘’attività è preliminarmente destinata a residenti nelle città del progetto OpenSpace (Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria) e successivamente aperta ad altre richieste fino ad esaurimento posti disponibili.
Il progetto è quadriennale, coordinato da ActionAid e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Destinatari
Ragazze e ragazzi tra i 14 e 17 anni che hanno abbandonato la scuola o sono a rischio abbandono/dispersione scolastica
ActionAid avvia da remoto "Tifa per Te!" un percorso di empowerment e orientamento per supportare ragazzi e ragazze a costruire il proprio progetto di vita e a ritrovare la motivazione ad andare a scuola
Chiamaci al numero 324 0909917 tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.00 o scrivici durante tutta la settimana alla mail: raccontiamocela@autistiche.org , lascia il tuo numero di telefono e verrai ricontattat* da un numero privato tutti i martedi dalle 17.00 alle 19.00, rispondici, siamo Non Una Di Meno Milano! Non siamo un servizio specialistico ma vogliamo evitare di perdere il senso di comunità e lasciare qualcun* da sol*. Vuoi fare due chiacchiere per rompere la solitudine? RACCONTIAMOCELA! parliamo anche spagnolo, portoghese, inglese e francese!
Vigevano Futura-Gruppo Civico e l'associazione Angeli Colorati
Descrizione
Iniziativa benefica che consiste nel donare una spesa di generi alimentari di prima necessità ai cittadini di Vigevano in difficoltà. Chi vorrà richiedere la spesa potrà farlo mediante l’indirizzo email o il numero di telefono: spesacolsorriso@vigevanofutura.it e 0381.681135 (attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 18:00). La spesa verrà consegnata a domicilio da un volontario entro un paio di giorni dalla richiesta sino ad esaurimento scorte.
Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19
Descrizione
Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d’ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo 2020 il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid 19 negli ambienti di nel settore dei trasporti e della logistica.
Coronavirus, fase 2: online il documento tecnico Inail con le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro
Descrizione
Il documento approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts), istituito presso la Protezione Civile, al quale Inail partecipa con un suo rappresentante, contiene indicazioni mirate ad affrontare la graduale ripresa in sicurezza delle attività produttive e a garantire adeguati livelli di tutela della salute per tutta la popolazione. La pubblicazione è composta da due parti: la prima riguarda la predisposizione di una metodologia innovativa di valutazione integrata del rischio che tiene in considerazione il rischio di venire a contatto con fonti di contagio in occasione di lavoro, di prossimità connessa ai processi lavorativi, nonché l’impatto connesso al rischio di aggregazione sociale anche verso “terzi”. La seconda illustra le misure organizzative, di prevenzione e protezione, nonché di lotta all’insorgenza di focolai epidemici"
COVID-19 e mobilità: un decalogo Inail-ISS per il trasporto pubblico terrestre
Descrizione
Garantire ai pendolari un trasporto pubblico sicuro attraverso l’adozione di nuove misure organizzative che consentano la tutela della salute. Con questo obiettivo è stato realizzato dall’Inail in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità un documento tecnico sull’adozione di nuove procedure organizzative e di prevenzione ma anche semplici regole per i cittadini che usano i mezzi pubblici attraverso la consultazione di un decalogo online.
Da oggi è attivo il numero di supporto psicologico 800.833.833. Accanto agli sforzi della sanità italiana, il Ministero della Salute e la Protezione Civile aggiungono un importante strumento per combattere le conseguenze di Covid-19 curato da professionisti specializzati. Il ministro Roberto Speranza: "In questo momento è fondamentale essere vicini alle persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo, dare ascolto alle loro fragilità, affrontare insieme le paure”. Il numero è: gratuito, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24 e raggiungibile anche dall'estero allo 02.20228733.
domande per contributo straordinario all'affitto 2020. Richieste aperte fino al 18 maggio
Descrizione
Al via da oggi le domande per richiedere il Contributo Straordinario all’affitto 2020, rivolto alle famiglie in difficoltà economica in seguito all’emergenza Coronavirus. Potranno essere presentate fino a lunedì 18 maggio 2020.
In conformità dei requisiti indicati dal bando, che sarà pubblicato domani sul portale di Roma Capitale, sarà possibile richiedere un contributo per il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica. L'ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell'anno 2020. Due le modalità previste per presentare le richieste di contributo: online e cartacea.
ORDINANZA 26 aprile 2020 Disposizioni urgenti per la vendita al consumo di mascherine facciali. (Ordinanza n. 11). (20A02353) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A02352) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
Grazie ai punti di raccolta siete voi stessi/e a poterci portare ciò che volete donare, questa è una grande occasione per chi volesse contribuire ma non sa dove trovarci: • il tabaccaio/ristorante “La Torre Milano” in VIA CARLO IMBONATI 51, aperto dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 17; • la “Parafarmacia Soma” in VIALE ZARA 112, aperta dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 12 e tra le 16 e le 19, mentre il sabato solo dalle 9 alle 12; • con i Pronto Intervento Clown, presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria alla Fontana (PIAZZA S. MARIA FONTANA 7), aperto giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.30 • nel cortile del Frida, in VIA POLLAIUOLO 3, ogni LUNEDÌ dalle 14.00 alle 18.00; • alla libreria, in VIA POLLAIUOLO 5, ogni MERCOLEDI’ e SABATO dalle 10.00 alle 13.00.
Per donazioni medie e grandi, contattateci sulla pagina o alla mail brigatalia@gmail.com : verremo noi a prenderla col furgone!
Dall'inizio del lockdown l'Associazione Genitori Scuola Toti sta aiutando con una busta di spesa solidale le famiglie del quartiere che hanno problemi economici per perdita o diminuzione del lavoro. Sono stati destinati a questo progetto i fondi raccolti con gli ultimi mercatini fatti dall'associazione contributi dati da tante persone dall'inizio del lockdown. Si può contribuire alla raccolta contattando l'associazione tramite sua la pagina facebook: https://www.facebook.com/Associazione-Genitori-Scuola-Toti-156726827697919/
Il Comune di #Milano avvia la progettazione partecipata della fase 2
Descrizione
Il Comune di Milano avvia il confronto con associazioni, categorie e cittadini sul documento “Milano 2020. Strategia di adattamento” dedicato alla fase 2 dell’emergenza Covid19
L’ISS pubblica una guida per prendersi cura degli anziani in sicurezza.
Descrizione
Una guida dedicata a chi si prende cura degli #anziani è disponibile sul sito ISS in 8 lingue (inglese, francese, spagnolo e da lunedì anche rumeno, polacco, russo portoghese e tamil) si rivolge a #badanti e da indicazioni su come accudire in sicurezza
Regione Toscana, ordinanza n.40 del 18 aprile sulle precauzioni da adottare nei cantieri toscani
Descrizione
Misure più stringenti contro il Covid-19 anche nei cantieri temporanei o mobili, pubblici e privati. Sono i cantieri ad esempio di movimento terra, quelli stradali ma anche edili, di opere di bonifica o smontaggio e montaggio di prefabbricati, quelli per interventi di manutenzione e per la realizzazione di nuove infrastruture. Pure in questi ambienti di lavoro, fino ad oggi esclusi, si applicherà di fatto il decalogo toscano anti-contagio deciso dal presidente della Regione il 18 aprile. L’estensione entra in vigore con l’ordinanza firmata ieri sera, la numero 40.
Il falso documento della Questura di Roma con i divieti durante l'emergenza
Descrizione
Circola via Whatsapp lo screenshot di un documento attribuito alla Questura di Roma dove sarebbero riportati dei divieti in merito all’emergenza Coronavirus nel nostro paese. Nel documento si sostiene che vi sia un divieto assoluto fino a data 11/06/2020 di svolgere determinate attività a scopo ricreativo. Sulla sua pagina Facebook la Questura ha definito il documento un falso.
Nasce Ripartire Impresa, una piattaforma dedicata alle aziende che cercano informazioni su tutto ciò che riguarda l’emergenza Covid-19: decreti legge, provvedimenti, direttive, circolari, comunicazioni, misure di sostegno, ecc. Scopo della piattaforma, promossa da Unioncamere in collaborazione con InfoCamere, è aiutare gli imprenditori ad informarsi e consultare secondo le proprie necessità le nuove misure introdotte dai vari provvedimenti, da quelle per garantire la liquidità alle aziende e ai cittadini in difficoltà a quelle che definiscono i criteri per continuare o meno le attività produttive. Il portale consente una ricerca mirata delle norme adottate a livello centrale e locale, dedicando particolare attenzione alle opportunità di sostegno economico. Nei prossimi giorni sarà attivato anche un servizio di assistenza professionale diretta per rispondere in modo puntuale alle eventuali richieste degli imprenditori sulle misure più significative di proprio interesse.
Da alcuni albergatori di Rimini arriva un'importante iniziativa e un invito a tutte le strutture ricettive italiane. Per mostrare solidarietà e gratitudine agli operatori ospedalieri della regione Emilia Romagna, oltre 30 strutture ricettive di Rimini offriranno a ciascuno di loro un soggiorno gratuito di una settimana. All’iniziativa stanno aderendo anche stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori scrivendo a: tuttiunitiperrimini@gmail.com Le strutture ricettive che vogliono aderire all'iniziativa (anche fuori dall’Emilia Romagna) possono inviare una e-mail a: albergatorisolidali@gmail.com
L'ordine degli ingegneri di Bologna recupera computer dismessi per i ragazzi che non li hanno. Per per venire incontro alle famiglie meno abbienti, nell’ambito del progetto di volontariato per le scuole, l’Ordine sta recuperando direttamente da alcune aziende computer fissi e portatili dismessi che possono essere rigenerati e donati. Tutte le aziende che volessero dismettere i propri computer contribuendo così all’iniziativa possono contattare l’ingegnere Tizzani scrivendo a vincenzoandrea.tizzani@ordingbo.it
I clienti dei punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bazzano, Borgonuovo, Casalecchio di Reno, Crespellano e Sasso Marconi possono donare da uno a cinque euro oppure. Per i soci Coop da un minimo di 100 ad un massimo di 500 punti, anche direttamente online dal catalogo digitale. I punti raccolti saranno destinati all’acquisto di generi alimentari per chi si trova in difficoltà. Coop Alleanza 3.0 già portava avanti il progetto Dona la spesa, potenziato in questa fase emergenziale, grazie al quale erano state donate nel 2019 oltre 500 tonnellate di merce, per un valore stimato di oltre un milione di euro.
Il ministero offre una sintesi dei dati relativi alle differenze di contagio e mortalità in uomini e donne e sulle ripercussioni di Covid-19 su depressione, allattamento, violenza sulle donne, assistenza nel percorso nascita; numeri utili e App cui rivolgersi sui temi dedicati alla salute al femminile.
Credito adesso rientra nel pacchetto di misure approvate per affrontare l’emergenza Coronavirus e soddisfare l'esigenza di piccole e medie imprese e professionisti lombardi di poter disporre di liquidità per garantire la continuità aziendale e avere le risorse necessarie per consentire la ripartenza. Domande dal 23 aprile 2020 fino ad esaurimento risorse
Il servizio ha come scopo la consegna a domicilio di spesa e farmaci alle famiglie e ai cittadini che, per via dell’emergenza Covid-19, sono impossibilitati ad uscire di casa. Il servizio sarà attivo contattando la referente di progetto scrivendo una mail a archeconte@arche.it o telefonando a 3714182462. Trovate tutte le informazioni necessarie al link di seguito
Destinatari
Cittadini e famiglie in difficoltà dal distanziamento sociale in atto a seguito dell'emergenza Covid-19
Movimento Mezzopieno in collaborazione con Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione), ISTAO (Istituto Adriano Olivetti)
Descrizione
È online il manuale “Impresa positiva. Buone pratiche aziendali di resilienza al tempo del Coronavirus”, realizzato dal Movimento Mezzopieno in collaborazione con AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione), ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) e la Rete nazionale degli assessori alla gentilezza, che Mezzopieno ha contribuito a fondare. Il manuale, disponibile anche in formato di e-book sul sito del movimento Mezzopieno (http://www.mezzopieno.org/1/upload/l_impresa_positiva_buone_pratiche_ai_tempi_del_coronavirus.pdf), è scritto da imprenditori per altri imprenditori. Ed è stato anche proposto tra le attività del programma “Solidarietà Digitale” del Governo Italiano.
È online il manuale “Impresa positiva. Buone pratiche aziendali di resilienza al tempo del Coronavirus”, realizzato dal Movimento Mezzopieno in collaborazione con AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione, Istituto Adriano Olivetti)
circolare del Ministero sui test diagnostici e su criteri per definire le priorità
Descrizione
Emanata il 3 aprile dal ministero della Salute la circolare che fornisce l’aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità e l’aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio.
Il documento, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e della Commissione europea (EUCOMM), ravvisa la necessità di adattare una strategia che individui priorità per l'esecuzione dei test diagnostici per il nuovo coronavirus al fine di assicurare un uso ottimale delle risorse e alleviare la pressione sui laboratori designati dalle Regioni/Province autonome (PA).
La circolare fornisce informazioni su test molecolari rapidi CE-IVD e/o EUA/FDA (Point of Care tests, POCT) sottolineando che “basati sulla rilevazione dei geni virali direttamente nelle secrezioni respiratorie permetterebbero di ottenere risultati in tempi brevi. Secondo il Comitato Tecnico Scientifico (CTS), questi test, in grado attualmente di processare solo pochi campioni contemporaneamente, potrebbero essere utili nei casi in cui la diagnosi di infezione da nuovo coronavirus assuma carattere di urgenza”. Il documento fornisce l’elenco dei kit diagnostici e delle aziende certificate produttrici e/o distributrici, predisposto dal gruppo di lavoro “diagnostici in vitro” del CTS ed evidenzia che “la diagnosi molecolare per casi di infezione da SARS-CoV-2 va eseguita presso i laboratori di riferimento regionali e laboratori aggiuntivi individuati dalle regioni secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità”.
Il documento interviene anche sui test sierologici ritenendo che siano “molto importanti nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale. Diversamente, come attualmente anche l'OMS raccomanda, per il loro uso nell'attività diagnostica d’infezione in atto da SARS-CoV-2, necessitano di ulteriori evidenze sulle loro performance e utilità operativa”.
Qualora in aree con diffusa trasmissione di COVID-19 la capacità di laboratorio non consenta di effettuare le analisi diagnostiche previste dalla circolare del 20 marzo 2020, andrà valutata, inoltre, la possibilità di ampliare ulteriormente il numero di laboratori aggiuntivi identificati dalle Regioni/PA e coordinati dai laboratori di riferimento regionali, considerando la possibilità di utilizzare laboratori mobili o drive-in clinics, consistenti in strutture per il prelievo di campioni attraverso il finestrino aperto dell’automobile su cui permane il paziente. Secondo la Commissione europea, queste strutture permettono di ridurre il rischio di infezione al personale sanitario o ad altri pazienti.
Raccolta della normativa regionale e nazionale anti covid19
Descrizione
Nomos - Centro Studi Parlamentari ha realizzato un documento contenente tutte le disposizioni nazionali e regionali (in vigore e adottate in precedenza) che riguardano il COVID-19. Il documento è consultabile gratuitamente online al link indicato
Brigate Volontarie per l’Emergenza Milano in collaborazione con Off Topic Lab di Milano
Descrizione
Sul sito di Off Topic Lab la mappa, in continuo aggiornamento, realizzata dalle Brigate Volontarie per l’Emergenza con i punti solidali attivi a Milano per l’emergenza coronavirus: punti di raccolta alimentare, spesa sospesa e distribuzione gratuita di pasti caldi e pane.
Lo sportello fornisce consigli di natura legale, informazione, orientamento, con particolare attenzione alle persone più deboli, e principalmente nelle materie relative al lavoro,al sociale, al diritto penale, all’immigrazione e alla famiglia. Il servizio proposto punta prioritariamente alla comunicazione, all’ascolto empatico, all’accompagnamento delle persone con attenzione alle procedure, alle informazioni, alla documentazione necessaria per l’esercizio dei propri diritti.
Destinatari
Lo sportello sociale è rivolto a tutte le persone e cura in modo particolare tutte quelle che vivono in condizioni di difficoltà e di emarginazione legate alle condizioni economiche, esistenziali di fragilità, linguistiche, alla mancata integrazione e/o a difficoltà relazionale per vari motivi.
Il centro antiviolenza dell'Associazione Randi ha attivato, 24h su 24, un numero di emergenza per donne che necessitano di aiuto, possono chiamare anche donne migranti o straniere poiché il servizio dispone di operatrici di accoglienza in grado di rispondere in inglese, francese, spagnolo, rumeno, russo, ucraino, albanese e arabo.
Destinatari
Donne in situazione di violenza e/o maltrattamento domestico, sia italiane che straniere
Riflessioni sul vissuto di lutto dei bambini che hanno perso un proprio caro in questo periodo a casa del Covid 19 con numerose indicazioni pratiche e strategie relazionali utilizzabili agli adulti per supportarli.
Destinatari
Genitori, docenti, persona e educativo e adulti che vivono in casa con un bambino in lutto
Istituto Specialistico Italiano sui Disturbi da Attacchi di Panico
Descrizione
L’Isidap, l’Istituto Specialistico Italiano sui Disturbi da Attacchi di Panico, ha deciso di istituire uno sportello telefonico di ascolto per ansia e panico per aiutare le persone che vivono uno stato di particolare difficoltà emotiva, attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Il numero è 800-913880. Non si occupano degli aspetti sanitari né danno suggerimenti circa comportamenti igienici, lo sportello è di assistenza psicologica per le problematiche legate all'ansia.
Da mercoledì 22 aprile, la Locanda dei Girasoli inizierà a consegnare 150 pizze al giorno alla Croce Rossa. Sarà poi quest'ultima a distribuirle alle famiglie in difficoltà che ne faranno richiesta grazie alla collaborazione con la Croce Rossa del V Municipio.
In seguito a questa emergenza, viste le numerose famiglie in difficoltà, l'associazione ha deciso di organizzare un punto di raccolta e distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità per la zona della vallata del Valanidi. Chiunque voglia contribuire a donare generi alimentari o segnalare persone in difficoltà può farlo contattando il numero 0965/643521. L'associazione provvede sia alla raccolta delle donazioni che alla consegna degli alimenti. Si prega cortesemente per il momento di non recarsi all'Osservatorio ma di contattarlo solo telefonicamente.
Lignano in Fiore Onlus promuove l'iniziativa Spesa sospesa per raccogliere piccole somme da utilizzare per l'acquisto di buoni spesa o generi di prima necessità che verranno poi distribuiti nel territorio, attraverso il coordinamento del Servizio sociale comunale. Il contributo di 5,00 o 10,00 € può essere lasciato presso le casse dei supermercati che aderiscono all'iniziativa.
Covid-19, on line il Rapporto ISS sul rischio di acquisto online di farmaci per la prevenzione e la terapia dell’infezione e sulla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie
Descrizione
Online il Rapporto “Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la prevenzione e terapia dell’infezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie” pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità sul suo sito istituzionale, presenta una panoramica sulla problematica della vendita in Internet di farmaci pubblicizzati come preventivi o curativi dell’infezione COVID-19 e fornisce indicazioni circa i rischi legati all’acquisto di medicinali attraverso farmacie online non autorizzate e alle terapie “fai da te”. Gli autori del Rapporto hanno effettuato un monitoraggio dei siti Internet che vendono farmaci attualmente in sperimentazione per la cura dell’infezione COVID-19 verificando che esiste un attivo mercato illegale che sta sfruttando l’emergenza sanitaria.
Dall’8 aprile all’8 maggio 2020 tutte le scuole che sottoscriveranno una licenza Microsoft Office 365 Education - attivabile e fruibile gratuitamente -, potranno richiedere 5 coupon che consentiranno di attivare altrettante 5 SIM WINDTRE*, che daranno gratis 100 GB al mese per 3 mesi. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra WINDTRE, che mette a disposizione la sua Top Quality Network, offrendo connettività gratuita per tre mesi ai ragazzi che non dispongono di una connessione propria, direttamente selezionati dalla propria scuola di appartenenza, Microsoft Italia, che vuole garantire agli studenti continuità nel loro percorso di studi al fine di trasformare le classi in aule digitali e Scuola.net, il portale per docenti con iniziative didattiche, corsi di formazione online e percorsi innovativi per la didattica digitale. Per aderire è necessario registrarsi su Scuola.net, attivare una licenza Microsoft Office Education 365, registrare il dominio della scuola e comunicarlo seguendo le indicazioni ricevute.
#ACCASA: SISTEMA DI TELEMONITORAGGIO COVID19 IN PUGLIA
Descrizione
Una web app a uso del cittadino, per procedere ad una prima auto-diagnosi informativa mediante questionario, stabilendo un contatto con il medico di famiglia che, se opportuno, lo ricontatterà per eseguire un pre-triage telefonico; Un portale web per gli operatori sanitari che consente di analizzare e categorizzare le informazioni fornite dai cittadini in sede di pre-triage per il monitoraggio della sintomatologia, di programmare eventuali interventi domiciliari di supporto specializzato (es. tampone, farmaci e ausili) e, conseguentemente, di attivare il teleconsulto (audio e/o video) e telemonitoraggio; Dispositivi di diagnostica-strumentale per la trasmissione di dati clinici dal domicilio del paziente in piattaforma. La soluzione è stata sviluppata da Dedalus Italia e si basa sulla tecnologia derivante, per parte tecnica, dal Contratto di Programma HLCM – Health Life-Cycle Management - del valore di 9 milioni di euro (4 di cofinanziamento regionale) e, per parte organizzativa dal PON Talisman proposto da una cordata di 16 partner italiani ed esteri, tra cui AReSS Puglia, e che si è aggiudicato a metà 2018 9 milioni e 800mila da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Chiunque voglia contribuire a donare generi alimentari o segnalare persone in difficoltà può farlo contattandoci al numero 0965/643521, provvederemo noi sia alla raccolta delle donazioni che alla consegna degli alimenti. L'associazione rendiconta la sua attività sulla sua pagina facebook
campagna lanciata da Eris edizioni (e che oltre a edizionialegre coinvolge anche Elèuthera e Canicola). L’emergenza del Covid-19 sta aggravando la già precaria situazione sia dei piccoli e medi editori che delle librerie indipendenti, col serio rischio di farne scomparire molte. Le librerie sono presidi culturali sul territorio che danno ampio spazio e visibilità all’editoria di qualità, espongono i nostri titoli e ci consigliano a lettrici e lettori. Con loro c’è sempre stata una forte sinergia e una comunanza di intenti nel voler diffondere cultura e sapere critico. In questo momento di difficoltà crediamo che la solidarietà reciproca tra noi e loro sia il modo migliore per uscirne.
Ci sono state alcune novità, ma la situazione di crisi e la necessità di aiutarsi a vicenda sono più evidenti che mai. Il Dpcm del 10 aprile ha dato la possibilità alle librerie di alzare le saracinesche, anche se è sembrata a molte/i solo un’operazione di book washing da parte del governo.
Molte librerie indipendenti hanno deciso di riaprire perché diffondere libri è importante ora più che mai, ma molte/i libraie/i avevano comunque espresso legittime perplessità sulle modalità del decreto e sul mancato sostegno del governo nell’adottare misure precauzionali per la salute e per tamponare le difficoltà economiche.
Inoltre una girandola di ordinanze ha posticipato o annullato la riapertura in molte regioni, e alcune circolari dei vigili hanno specificato in varie città che l’apertura di un esercizio commerciale non giustifica di per sé la possibilità di recarvisi: una folle interpretazione per cui si potrebbe comprare un libro solo se lungo il tragitto verso il supermercato o la farmacia ci si imbatte casualmente in una libreria.
Insomma, per le librerie indipendenti le difficoltà non sono terminate, così come non è cessato il rischio che a questa crisi sopravvivano solo i pesci grossi del mercato. Anche per questo proseguiremo il meccanismo di mutuo soccorso già avviato, che sta coinvolgendo sempre nuovi editori indipendenti, come Asterisco e Racconti.
Nei giorni stabiliti dal nuovo calendario pubblicato sul sito, ogni ordine supporterà la libreria di turno, che riceverà una percentuale sul prezzo di copertina proprio come se li aveste comprati direttamente da loro
Perché le idee e il mutuo soccorso non vanno in quarantena.
#Poste Italiane: le pensioni di maggio in pagamento dal 27 aprile
Descrizione
Coloro che non possono evitare di ritirare la pensione in contanti, nell’Ufficio Postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:
I cognomi dalla A alla B lunedì 27 aprile; dalla C alla D martedì 28 aprile; dalla E alla K mercoledì 29 aprile; dalla L alla P giovedì 30 aprile; dalla Q alla Z sabato mattina 2 maggio.
Applicazione di divisori sui veicoli destinati ai servizi di autotrasporto pubblico non di linea.
Descrizione
Applicazione di divisori sui veicoli destinati ai servizi di autotrasporto pubblico non di linea. Circolare prot. n. 10830 del 14 aprile 2020. Chiarimenti.
Sosteniamoci consiste in una shopping bag in cotone riciclato contenente ingredienti della nostra terra, freschi e di alta qualità, da usare in una ricetta per quattro persone, semplice e della tradizione italiana, pensata da Mimosa.
Le shopping bag Sosteniamoci sono disponibili per consegne nella sola zona di Milano.
Per ogni dieci bag vendute prepareremo una Sosteniamoci Box (di circa 10 cassette di frutta e verdura)che Recup consegnerà settimanalmente al CAF. Recup da oltre tre anni si impegna attivamente contro lo spreco alimentare e l’esclusione sociale e siamo felici di poterli sostenere tramite questo progetto.
L'Amministrazione comunale di Albairate in collaborazione con i commercianti e con il supporto di volontari ha creato una rete di aiuto alle persone anziane o fragili per la consegna a domicilio di generi alimentari, farmaci e pasti. Al link potete trovare tutte le informazioni degli alimentari che fanno consegna a domicilio, le farmacie e la consena dei pasti con i rispettivi riferimenti telefonici.
Sfide, il Salone della Scuola di Fa’ la Cosa Giusta, lancia l’iniziativa di volontariato “Aiuta uno studente”, rivolta ad insegnanti volontari che vogliono dare un supporto didattico a quegli alunni/studenti che, per vari motivi, hanno difficoltà o fanno fatica a seguire il percorso scolastico in questo periodo. Le disponibilità si possono inviare tramite form disponibile sul sito. Non appena avremo raccolto un numero sufficiente di volontari, lanceremo il form per le famiglie. Per questo vi chiediamo di diffondere quanto più possibile questa iniziativa, tra i vostri colleghi, amici, all’interno della vostra scuola e delle reti di docenti in cui siete inseriti, docenti non più in servizio ma che hanno ancora voglia di mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze… Insomma, abbiamo bisogno di voi! Cominciate ad avvisare dell’iniziativa anche i vostri studenti, figli di amici che sapete essere in difficoltà… vi chiederemo di diffondere, in un secondo momento, il form per gli studenti. Sarà poi nostra cura mettere in contatto studenti, e le loro famiglie, con l’insegnante. Al link tutte le info.
Offriamo servizio di ascolto, counselling, orientamento e invio ai servizi socio-sanitari del territorio, consulenza legale, orientamento sulla Legge Immigrazione, informazioni su rimpatri volontari assistiti, mediazione linguistico-culturale (pidgin english,albanese e altre lingue su richiesta), prevenzione sanitaria, valutazione dei requisiti per accedere ai programmi di protezione sociale per le vittime di tratta e sfruttamento, invio a programmi di protezione sociale previsti dall'Art.18 D.Lgs. 286/98 e dall’Art.13 L. 228/03. DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA COVID-19, E' POSSIBILE CONTATTARE GLI OPERATORI AL NUMERO 3922428438 NEI SEGUENTI ORARI: MARTEDI' E GIOVEDI' 10.00-14.00 OPPURE TRAMITE MAIL: spaziointermedio@yahoo.it
Destinatari
Cittadini stranieri che stanno vivendo una situazione di sfruttamento (lavorativo, sessuale, etc); persone che si prostituiscono; cittadini italiani, operatori dei servizi pubblici e privati che richiedono approfondimenti sulla tematica della prostituzione, dello sfruttamento e delle possibilità previste dalla legge.
Sul web e i social imperversa il video del virologo Luc Montagnier che in una intervista a CNews ha sostenuto che il virus Covid19 è stato creato in laboratorio a partire da quello dell’Aids ma la comunità scientifica ha completamente demolito questa tesi. E non è la prima volta che Montagnier crea un certo scalpore nell’ambiente scientifico. È così praticamente dal 2010, con una serie di tesi iconoclaste, vedi una supposta origine microbica dell’autismo, senza contare la sua crociata contro i vaccini (questa, nel 2017, gli ha valso una petizione firmata da un centinaio di medici, che hanno definito «pericolose» le sue dichiarazioni).
"Donazioni a Ripetizione" sostiene l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo nella cura dei pazienti affetti da COVID 19. L’iniziativa scaturita ormai un mese fa da un gruppo di studenti universitari di Monza continua giorno dopo giorno a offrire ripetizioni a ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Il costo del servizio? Una semplice donazione all’ospedale di Bergamo. Abbiamo in comune il desiderio di aiutare chi ha bisogno e l’esperienza nell’educazione dei giovani ma i nostri diversi studi ci permettono di offrire supporto in tutte le materie, dalle scienze alle lingue classiche, passando per le lingue straniere e l’economia. Il tutto viene svolto attraverso le ormai note piattaforme online che consentono le videochiamate. In poco meno di un mese abbiamo aiutato più di 30 ragazzi e ragazze svolgendo più di 100 ore di ripetizioni. Chi si è rivolto a noi ha donato ad oggi oltre duemila euro attraverso la raccolta fondi promossa da Cesvi Onlus per l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.
Donazioni a Ripetizione continua con determinazione a portare avanti il suo duplice servizio: sostenere gli ospedali bergamaschi e aiutare chi si trova in difficoltà con lo studio.
Il Comune di Arese all'interno dell'attività del COC (Centro Operativo Comunale, attivato a causa dell'emergenza sanitaria) ha definito, in collaborazione con la Misericordia Arese, una serie di servizi a supporto delle persone più fragili (over 65, persone non autosufficienti, persone soggette a procedimenti di restrizione di ATS) che sono in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria.
Il numero da chiamare è 379 1909759 e resta attivo 7 giorni su 7, h 24.
Sottolineiamo che a questo numero possono rivolgersi solo alcune tipologie specifiche di cittadini e cioè: ultra 65enni, persone sole, senza rete di parenti, con patologie, in quarantena o in isolamento e in grave e non altrimenti rimediabile difficoltà per provvedere alle proprie necessità primarie.
Destinatari
ultra 65enni, persone sole, senza rete di parenti, con patologie, in quarantena o in isolamento e in grave e non altrimenti rimediabile difficoltà per provvedere alle proprie necessità primarie
Per portare aiuto a chi è in difficoltà il comune ha messo in campo una rete di volontariato organizzato per coordinare ed evitare improvvisazioni e rispondere ai bisogni della comunità: per candidarsi scrivere a aresesolidale@comune.arese.mi.it, indicando nome, cognome, numero di telefono, se si è automuniti e la disponibilità di tempo.
E' possibilie richiedere; consegna pasti a domicilio, consegna farmaci a domicilio, segretariato sociale telefonico, servizio di assistenza domiciliare. Telefonare allo 0294692290 o allo 0294692250 dal lun al ven ore 9-13.
INSIEME PER L'EMERGENZA - Servizi nel 14°Municipio e limitrofi
Descrizione
INSIEME PER L'EMERGENZA - Servizi nel 14°Municipio e limitrofi, per affrontare al meglio l'emergenza, ha istituito un magazzino permanente per la raccolta di generi alimentari e di prima necessità a Primavalle, in Via Casanate 2/a, presso la nostra sede, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00. I beni raccolti serviranno a garantire una risposta a tutte le richieste che perverranno a tutte le associazioni di zona nel minor tempo possibile.
Sostegno alimentare nel quartiere di Bruzzano e Comasina a Milano (Parrocchia BV Assunta, Parrocchia San Bernardo, Acli, Fondazione Aquilone, Condominio Solidale, Hub Municipio 9). Per orientamento, richieste e segnalazioni chiamare l'operatrice di prossimità Angela al 3338744631 dal lunedì al venerdì.
Un servizio telefonico gratuito, multilingue (italiano, arabo, inglese, francese, tigrino, somalo, hindi, urdu, marathi, pangiabi, curdo, persiano curdo e dialetti francofoni quali wolof, mandinga, bambara, djoula, more, bissà, kassena) che garantisce, supporto, consulenza ed orientamento, ai minori migranti e a tutti gli adulti coinvolti nella gestione ed accoglienza dei minori, al fine di informarli sui diritti dei minori stranieri non accompagnati, fornire assistenza legale, psicologica e mediazione linguistica, nonché attivare contatti locali con i servizi e associazioni Il servizio è attivo per 5 giorni alla settimana, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, ed è raggiungibile attraverso il Numero Verde gratuito 800 14 10 16 (per Lycamobile: 351 2 20 20 16).
Università Tor Vergata Roma: circolano false certificazioni su DPI anti contagio COVID-19
Descrizione
L'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è estranea all'utilizzo e divulgazione di certificazioni attestanti la conformità di DPI anti contagio COVID-19 alla normativa vigente nonché all'utilizzo improprio di documenti recanti il logo dell'Ateneo che costituiscono mere caratterizzazioni compiute da singoli gruppi di ricerca ad uso sperimentale e di test, non idonee, quindi, ad accertare risultanze coincidenti con quelle normate UNI EN.
CivicoZero è un centro diurno, attivato da Save the Children e rivolto a minori stranieri. Il Centro offre servizi a bassa soglia (interventi di emergenza e messa in sicurezza), un servizio di orientamento legale, corsi di italiano, laboratori artistici, sportivi e ricreativi. Attualmente, per l'emergenza sanitaria in corso, tutte le attività si svolgono da remoto attraverso colloqui telefonici, skype, WhatsApp e l'utilizzo di piattaforme digitali. Per accedere ai servizi contatta il numero di servizio 3429500858 o consulta il sito https://www.civicozero.eu/
RSA: check list della Regione Toscana monitoraggio Covid
Descrizione
Checklist per le strutture socio-sanitarie per autovalutazione monitoraggio azioni prevenzione Covid 19 (Tradotto e riadattato da "COVID-19 Preparedness Checklist for Nursing Homes and other Long-Term Care Settings" Centers for Disease Control and Prevention https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/long-term-care.html)
L'Istituto Serafico ha attivato un numero verde attraverso il quale un'equipe multidisciplinare di medici e professionisti potrà rispondere alle richieste dei genitori in difficoltà
Le famiglie di persone con disabilità si stanno trovano a combattere, in questi giorni di pandemia, una emergenza nella emergenza: le conseguenze dello stop e della sospensione di tutte le attività e i servizi a supporto, come la chiusura dei centri diurni.
Per parlare con gli esperti del Serafico basterà contattare il numero verde 800 090 122, che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17 (eccetto festivi).
Associazione IoNonCrollo e “Movimento Giovanile Panta Rei”, in collaborazione con la Protezione Civile di Camerino
Descrizione
Attivo dal prossimo lunedi 20 aprile a Camerino, un servizio di colletta alimentare per famiglie e cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza Covid19. Chi volesse contribuire partecipando alla raccolta di alimenti, potrà acquistare autonomamente prodotti a lunga conservazione come pasta, farina, legumi, latte, cibo in scatola o simili e consegnarli tutte le mattine, da lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13 alla sede dell’associazione “IoNonCrollo” (denominata “INCENTRO”) in via Ridolfini, 29 (Piazzale di San Domenico). I cittadini che ne avranno bisogno, potranno ritirare i prodotti alimentari solo nel pomeriggio, dal lunedì al sabato dalle 15,30 alle 18,30. Un’idea proposta all’amministrazione da Claudio Cingolani, presidente dell’associazione “IoNonCrollo”, che ha messo a disposizione la sede come luogo di raccolta e in modo del tutto volontario. Ai fini dell’autodichiarazione prevista per gli spostamenti all’interno del proprio Comune di residenza (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 45), coloro che raggiungeranno via Ridolfini per la consegna o il ritiro dei prodotti alimentari, dovranno scrivere sulla causale: “Lo spostamento è determinato da “situazione di necessità” per la consegna o il ritiro di prodotti alimentari destinati a persone in difficoltà del Comune di Camerino”. L’Amministrazione ha messo a disposizione anche il numero di telefono 320 4316893 che potrà essere contattato da coloro che siano impossibilitati a spostarsi.
Destinatari
Famigli e cittadini in difficoltà Camerino (MC)
Natura
solidale
Posizione
43.136289 13.065931 0 0
Tipo Di Soggetto
privato
Titolo
A Camerino, colletta alimentare per chi è in difficoltà
In risposta al del lockdown il MoMA, una delle istituzioni di arte moderna più prestigiose al mondo, ha lanciato 5 corsi d’arte online gratuiti per dare a chiunque la possibilità di approfondire aspetti importanti e stimolanti di questo settore.
Linea ASCOLTO - Emergenza #covid19 Sostegno psicosociale per le popolazioni del Comune di Amatrice, Comune di Accumoli, Comune di Borbona, Comune di Cittareale e Comune di Posta.
Attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle18.30. Contattaci al numero 0746 8308300 Grazie a Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross e Poste Italiane per la collaborazione!
Linea ASCOLTO - Emergenza #covid19 Sostegno psicosociale per le popolazioni del Comune di Amatrice, Comune di Accumoli, Comune di Borbona, Comune di Cittareale e Comune di Posta.
Job in Country. Coldiretti fa incontrare chi offre e chi domanda lavoro nei campi
Descrizione
Job in Contry - Lo sportello online aperto da Coldiretti nasce con l’intenzione di mettere in contatto le aziende agricole in cerca di manodopera con persone disposte a lavorare nei campi, anche alla prima esperienza.
Le lezioni del catalogo online - tenute da docenti e ricercatori di Scuola Superiore Sant’Anna e delle federate Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia - erano parte del programma di orientamento, un percorso strutturato in lezioni universitarie, dibattiti e laboratori di orientamento, in vista della scelta degli studi universitari
Oggi possono essere uno strumento efficace per integrare la didattica online e anche per animare il dibattito nelle classi virtuali della “didattica a distanza”, in maniera interattiva.
Troverete [ https://www.santannapisa.it/it/impara-con-noi-sessioni-didattiche-line] 60 video con altrettante lezioni, sessioni didattiche, approfondimenti di carattere interdisciplinare, per un totale di circa 80 ore, dedicati a oltre 20 temi di attualità e impatto, che oscillano dal clima, al terrorismo, alla salute e all’innovazione, alla mente e alla tecnologia, presentati mettendo a confronto discipline diverse, dalle scienze sperimentali alle scienze sociali
È stato prorogato fino al 31 luglio 2020 il termine entro il quale sarà possibile acquistare con la Carta del docente anche webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili. Lo rende noto la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. L’ampliamento del pacchetto dei dispositivi acquistabili con la Carta, finalizzato all’aggiornamento professionale dei docenti per organizzare la didattica a distanza, era stato annunciato a marzo dalla Ministra. Gli acquisti ora potranno proseguire fino a fine luglio. Sul sito della Carta, le FAQ aggiornate relative ai beni acquistabili.
Negozianti e cittadini di Milano - Quartiere Feltre
Descrizione
Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo attivato il servizio di spesa sospesa nel quartiere Feltre. Chiunque vada a fare la spesa negli esercizi aderenti e vuole dare una mano può segnalarlo al negoziante e acquistare prodotti che verranno messi a disposizione in uno spazio dedicato per chi ne ha bisogno. Chi si trova in difficoltà può recarsi negli stessi negozi e prendere fino a tre articoli tra quelli della spesa sospesa. Per ora hanno aderito la farmacia S. Chiara, il panettiere di fronte alla chiesa S. Ignazio, Cascina Biblioteca, il panettiere in via Crescenzago di fianco alla lavanderia. A segnalare la possibilità di spesa sospesa ci sarà in vetrina una locandina. Se qualcuno avesse altri contatti di negozianti della zona e riuscisse a coinvolgerli, l’iniziativa sarà ancora più bella!
Consulenza socio-pedagogica attività ludico ricreativa
Descrizione
Il Gruppo di Professionisti socio-pedagogici di CRP - Comunità di Relazioni Positive, ha messo a disposizione della collettività una linea aperta gratuita per poter manifestare bisogni, richieste, eventuali difficoltà sul piano educativo, relazionale, e ricevere aiuto e sostegno. Offriamo consulenza a distanza tramite colloqui telefonici o via skype e sostegno all'identificazione e accompagnamento virtuale a servizi e opportunità del territorio. Proponiamo online una serie di attività ludico ricreative per bambini e ragazzi. CRP è contattabile tramite l'indirizzo mail: associazioneCRP@gmail.com
Gruppo di professionisti siciliani produce e offre dispositivi di protezione facciale CoronaScreen
Descrizione
Nato su indicazione dei medici del Policlinico P. Giaccone di Palermo, sviluppato e prodotto in un’azione di co-design da un gruppo progettisti, designer, creativi, professionisti siciliani coordinati da YAM srl, CoronaScreen – 800A è un innovativo dispositivo ad uso individuale che protegge il volto, il collo e le vie respiratorie. Se sei un ospedale, un’azienda o un ente e vuoi ordinare CoronaScreen – 800A scrivici una e-mail dicendo chi sei, per che utilizzo ti servono, quantità e luogo in cui ne hai bisogno (minimo 100 pezzi). Abbiamo molte richieste e facciamo il possibile per soddisfarle tutte, la precedenza verrà data alla produzione delle visiere finanziate con le donazioni e distribuite gratuitamente.
ANFFAS Bollate Novate, CRP - Comunità di Relazioni Positive, La Tenda ODV
Descrizione
Le realtà di Novate, CRP – Comunità di Relazioni Positive, ANFFAS ONLUS Bollate Novate, La Tenda ODV, insieme ad un gruppo di volontari, hanno dato vita all'iniziativa “Gruppo di Prossimità” per sostenere le persone maggiormente in difficoltà a seguito delle restrizioni legate all’emergenza Coronavirus.
Il Gruppo di Prossimità si rende disponibile, con il personale dipendente e volontario delle proprie realtà, a contattare telefonicamente le persone sole, le persone anziane, i ragazzi con una disabilità che non stanno frequentando i loro centri o qualsiasi altra persona ne avesse la necessità.
Ci proponiamo con questo di far sentire le persone meno sole e isolate, dare loro conforto, scambiare due parole, raccontare una storia o proporre una attività che possa essere fatta in casa, ascoltare le riflessioni e le preoccupazioni che possono insorgere in queste giornate di difficoltà e isolamento, raccogliere richieste di aiuto, indirizzare, qualora ce ne sia il bisogno, a servizi specifici e numeri utili attivi.
Mettiamo a disposizione un numero per essere contattati e per ricevere segnalazioni di persone che sono sole o che potrebbero beneficiare di questo servizio: ☎️ 370/3752763 (numero dello Sportello di ANFFAS). Il numero è attivo tutti i giorni sabato e domenica inclusi, dalle 10.00 alle 21.00.
Invitiamo chiunque a segnalarci situazioni di persone che passano tante ore da sole in casa o che sono particolarmente fragili in questo momento. E' un segno di attenzione verso l'altro e di interessamento.
Possiamo essere contattati anche per ricevere manifestazioni di nuove disponibilità ad aiutare. Riteniamo che solo insieme, occupandoci gli uni degli altri, senza lasciare nessuno escluso, si possa superare positivamente questo difficile momento.
Destinatari
bambini, persone con disabilità, fruitori dei CSE, persone sole, anziani
CoronaScreen – 800A è un dispositivo di protezione facciale (DPI CE, cat. I), super leggero e facilissimo da montare progettato, realizzato con un’azione di co-design promossa da un gruppo di medici del Policlinico P. Giaccone di Palermo e un gruppo di progettisti, designer, creativi, professionisti siciliani coordinati da YAM srl. Il dispositivo viene donato a ospedali e strutture sanitarie che ne facciano richiesta. Per continuare soddisfare le tante richieste abbiamo bisogno di materiali e aziende che ci aiutino a realizzare e consegnare i dispositivi. In particolare cerchiamo chi produce, chi lavora, chi distribuisce materiali plastici come PET e PVC, gomma, elastici, chi si occupa della lavorazione di carta e cartone, fustelle, materiali per imballaggio, corrieri per le consegne.
Destinatari
Aziende, produttori di materiali plastici come PET e PVC, gomma, elastici, chi si occupa della lavorazione di carta e cartone, fustelle, materiali di imballaggio
i link alle principali fonti informative in Piemonte, in Italia, nel mondo; gli articoli e rassegne di letteratura scientifica internazionale; gli articoli di divulgazione scientifica; i portali accreditati ove potete trovare raccolte di letteratura.
La Brigata Lia, un gruppo di volontari che consegna la spesa in tutta la zona 9 a chi telefona al numero 020202 dell’iniziativa MilanoAiuta. Da qualche giorno abbiamo iniziato una colletta alimentare fuori dai supermercati, per poter consegnare cibo e generi di prima necessità a chiunque non possa permetterselo! Abbiamo bisogno di diffondere l’iniziativa il più possibile per poter aiutare tutti. Quindi seguite la nostra pagina e condividetela con i vostri amici (su Facebook e non ), insieme possiamo davvero fare la differenza.
Servizio di Psicologia (SdP)-Dipartimento SPPEFF dell’Università degli Studi #Palermo
Descrizione
Interventi per la salute psichica in emergenza sanitaria per il COVID-19
Presentazione
Il Servizio di Psicologia (SdP) del Dipartimento SPPEFF dell’Università degli Studi Palermo durante l’emergenza sanitaria causata della diffusione del COVID-19, propone un’azione di public engagement mirata a mettere a disposizione della cittadinanza la professionalità e le competenze degli psicologi e degli psicoterapeuti che compongono lo staff del servizio.
Le condizioni restrittive imposte a tutela della salute della cittadinanza, stanno facendo emergere una condizione di disagio e distress psicologico diffuso caratterizzato da ansia, stress, confusione, rabbia, disturbi del sonno e altre importanti sintomatologie. I cambiamenti nella vita quotidiana e la radicale modifica delle abitudini, oltre alla paura del contagio dal COVID-19, e la condizione costrittiva di “rimanere a casa” dentro una gestione a volte difficile delle relazioni familiari, possono diventare importanti fattori di rischio per la salute psichica e per il benessere soggettivo.
Le rigide disposizioni governative possono, inoltre, essere particolarmente gravose per le famiglie di persone portatrici di particolari condizioni e problemi pregressi alla pandemia quali soggetti con patologie somatiche o problemi psicologici, minori con disturbi dello sviluppo o comportamentali, anziani con particolari fragilità, persone che necessitano di supporto domiciliare, personale sanitario. In queste famiglie, durante questo momento di estremo disagio, i sentimenti di frustrazione, di inadeguatezza, di sconforto, di abbandono rischiano di prendere il sopravvento e il venir meno degli aiuti riservati ai caregiver può alla lunga prosciugare le loro risorse in quanto la gestione del paziente dipende totalmente dal suo familiare, con ricadute importanti sulla salute sia dei caregivers che dei malati stessi.
Per fare fronte a queste difficoltà diffuse, il SdP propone tre interventi gratuiti di supporto psicologico. I destinatari potranno accedere direttamente al servizio attraverso una linea dedicata in cui sarà possibile concordare un primo appuntamento o potranno essere indirizzati da tutti i Servizi pubblici che svolgono un intervento di supporto psicologico telefonico.
Contatti / Orari Il numero telefonico è: 091 238 97788
E’ possibile prenotare un primo appuntamento nei giorni (esclusi i festivi):
Lunedì – Martedì – Giovedì – Venerdì dalle ore 10,00 alle 12,30
Lunedì e Mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Destinatari
famiglie,minori con disturbi dello sviluppo o comportamentali, anziani con particolari fragilità, persone che necessitano di supporto domiciliare, personale sanitario
Offriamo servizio spesa e consegna farmaci a domicilio per persone over65, o con disabilità o malati cronici. Se hai bisogno chiamaci dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 18 al numero: 3407213798
Destinatari
Abitanti Municipio 3 Milano over 65 o con disabilità
CivicoZero di Save the Children è una risposta dedicata, per proteggere e assistere i minori stranieri non accompagnati e i neo-maggiorenni, fornendo loro la possibilità di usufruire di uno spazio protetto che garantisca un’alternativa sicura alla strada. CivicoZero è uno spazio a misura di ragazzi in cui sono offerti diversi servizi gratuiti e liberamente accessibili e rappresentano un modo efficace per accompagnare i minori e neo-maggiorenni verso la loro autonomia sociale, linguistica e professionale. Durante il periodo di emergenza Coronavirus, tutte le attività del centro sono sospese, ma il team ha mantenuto la propria operatività regolare, garantendo supporto per una immediata risposta ai bisogni primari, servizio e supporto legale, didattica a distanza, spazi ricreativi da remoto, sportello autonomia, servizio di ascolto e supporto nonché mediazione linguistico culturale. Il team è contattabile al numero 3922831798 - 3467807123.
Destinatari
MINORI E NEOMAGGIORENNI FINO AI 19 ANNI, SIA NON ACCOMPAGNATI CHE IN NUCLEI FAMILIARI
Il progetto “Fuori Tratta” prevede delle azioni per l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale rivolte alle vittime di tratta e grave sfruttamento in ambito sessuale, lavorativo e nello svolgimento di attività illegali e di accattonaggio. Abbiamo realizzato 5 brevi video in lingue diverse per diffondere informazioni e offrire supporto online. Si parla di buono spesa, pacco alimentare e permesso di soggiorno. Chi ne ha bisogno può contattare i referenti del progetto sul territorio campano:
Il nostro è un servizio sanitario a valenza regionale per richiedenti e titolari di protezione internazionale e nazionale. Offriamo servizi di accoglienza e orientamento sociosanitario, mediazione linguistico-culturale stabile, medicina generale, psichiatria, psicologia, ginecologia, ostetricia, ortopedia, medicina legale. Nel periodo di lockdown per COVID 19 abbiamo integrato anche consulenze o mediazioni telefoniche, via mail o videochiamata per utenti e operatori dei centri di accoglienza.
attivazione del numero verde 800-119-477, destinato a persone in quarantena o in isolamento, anziani, persone non autosufficienti, persone sole e cittadini stranieri che hanno bisogno di aiuto per fronteggiare l’emergenza CODIV_19 consegne a domicilio di prodotti alimentari e farmaci supporto psicologico orientamento ai servizi del territorio e mediazione per cittadini stranieri disbrigo pratiche burocratiche per richiesta bonus, disbrigo pratiche postali
A Roma Potere al Popolo! Sta consegnando gratuitamente pacchi spesa alle famiglie e alle persone con difficoltà economiche, aumentate a causa dell’epidemia e della chiusura nazionale delle attività produttive. Dopo aver attivato la consegna di spesa a domicilio all’inizio dell'emergenza, con i pacchi spesa gratuiti si è fatto un’ulteriore passo avanti. Già in altre città d’Italia (da Torino a Napoli, da Livorno a Catania) Potere al Popolo sta consegnando pacchi alimentari gratuiti in grado di alleviare le necessità delle persone più esposte alla crisi economica, il tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza: gli attivisti volontari consegnano pacchi con mascherine e guanti, mantenendo le distanze di sicurezza e prendendo tutte le precauzioni necessarie.
Nel quartiere Aurora di Torino si cercano soluzioni per raccogliere dispositivi informatici (tablet o computer) da far arrivare alle famiglie con bambini e adolescenti in difficoltà
Descrizione
Il quartiere Aurora è un quartiere di Torino particolarmente fragile con una percentuale di stranieri tra le più alte della città e una quota importante di popolazione alle prese con un disagio economico pesante. In questo contesto, molte famiglie non possiedono dispositivi (computer o tablet) necessari a seguire le attività didattiche erogate dalle scuole in modalità telematica. Cerchiamo soluzioni per far arrivare dispositivi (computer o tablet) alle famiglie più in difficoltà.
Ivano Casalegno, Associazione Arteria, capofila del “Coordinamento Aurora per l’emergenza Covid-19”, che raggruppa una quarantina di organizzazioni operanti sul territorio con l’obiettivo di raccogliere i bisogni, condividere informazioni, individuare soluzioni.
Nel quartiere Aurora di Torino cerchiamo soluzioni per offrire connessioni internet alle famiglie con bambini e adolescenti in difficoltà
Descrizione
Il quartiere Aurora è un quartiere di Torino particolarmente fragile con una percentuale di stranieri tra le più alte della città e una quota importante di popolazione alle prese con un disagio economico pesante. In questo contesto, molte famiglie non possiedono la connessione internet necessaria (in termini di disponibilità sufficiente di traffico dati) a seguire le attività didattiche erogate dalle scuole in modalità telematica. Cerchiamo soluzioni per far arrivare alle famiglie più in difficoltà la connessione internet.
Associazione Arteria, capofila del “Coordinamento Aurora per l’emergenza Covid-19”, che raggruppa una quarantina di organizzazioni operanti sul territorio con l’obiettivo di raccogliere i bisogni, condividere informazioni, individuare soluzioni.
Bollettino Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblicato il 17/04/2020
Descrizione
Il bollettino descrive, con grafici, mappe e tabelle la diffusione, nel tempo e nello spazio, dell’epidemia di COVID-19 in Italia. Fornisce, inoltre, una descrizione delle caratteristiche delle persone affette. I dati vengono raccolti attraverso una piattaforma web dedicata e riguardano tutti i casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionali. I dati vengono aggiornati giornalmente da ciascuna Regione anche se alcune informazioni possono richiedere qualche giorno per il loro inserimento.
Il software è ospitato su un apposito sito internet – citbot.it – e può essere ospitato da qualsiasi sito internet. "CitBot" è già in grado di fornire risposte affidabili sui temi: testamento biologico, aborto e contraccezione d'emergenza, fecondazione assistita, cure palliative, unioni civili , violenza sulle donne, immigrazione, diritti dei detenuti, accesso alla Corte europea dei diritti umani. Inoltre per affrontare l’emergenza Coronavirus CitBot è ora attrezzato a rispondere 24 ore su 24, 7 giorni su 7 alle domande dei cittadini sull’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le risposte di CitBot sono basate sulle informazioni ufficiali, e il sistema “impara” a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato. Due i canali attivi: “coronavirus“, per informazioni generali sul virus, sulle precauzioni da prendere, le misure di contenimento; “coronavirus stress“ sulla gestione dello stress e della emotività legata alla paura e al panico che una emergenza come quella che stiamo vivendo può provocare. Tutte le risposte di CitBot si basano sulle informazioni divulgate solo da fonti ufficiali.
Linea di ascolto e avvio gruppi di Auto Mutuo Aiuto. I facilitatori AMA formati dall'Accademia offrono gratuitamente ascolto e sostegno individuale, alla pari (non professionale) e gruppi di auto mutuo aiuto online (piccoli gruppi di 8 /10 persone facilitati in modalità Auto Mutuo Aiuto). Supervisionato da facilitatori esperti e figure professionali (psicologi, educatori)
Tech For Care è una piattaforma open source a supporto dell’emergenza sanitaria grazie alla collaborazione tra I-RIM, l’Istituto per la Robotica e le macchine intelligenti e Maker Faire Rome – The European Edition. Sulla piattaforma sono disponibili una selezione di risorse, soluzioni, tecnologie, macchine intelligenti e robot per contrastare l’epidemia ed i suoi effetti – oggi e ovunque servano. I progetti sono accessibili e disponibili per tutti gli operatori sanitari e quelli impegnati a produrre beni e servizi essenziali, e chiunque conosca reali bisogni di aiuto, potrà descrivere le necessità, cercare tra le soluzioni disponibili o collaborare a definire nuove soluzioni. Se sei un maker, uno sviluppatore, un’azienda, un ricercatore, un ingegnere delle macchine intelligenti, un esperto di robotica e vuoi contribuire, sottoponi il tuo progetto. Questa piattaforma farà incontrare necessità e soluzioni.
Una rete che mette in contatto i professionisti del settore sanitario e della Protezione civile con i proprietari di immobili in tutta Europa, per aiutarli a trovare un alloggio vicino all’ospedale in cui lavorano e non mettere a rischio la salute dei propri familiari. Emergency Home è un progetto senza scopo di lucro nato per sostenere le persone impegnate attivamente nella lotta contro il Covid-19. Disponibile in quattro lingue – italiano, spagnolo, inglese e francese – con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di case da poter mettere a disposizione di medici e professionisti del settore sanitario. A sostenere il progetto è un gruppo di agenti immobiliari che opera senza scopo di lucro, per facilitare la connessione tra medici e proprietari. Gli alloggi messi a disposizione vengono ceduti con un contratto, in molti casi gratuitamente o con un rimborso spese simbolico per far fronte alle spese, alle bollette e alla pulizia finale. Chiunque voglia rendere disponibile il proprio immobile per questa iniziativa può scrivere all’indirizzo mail emergencyhomeitalia@gmail.com e mettersi così in contatto sin da subito con i volontari.
Sportelli informativi, di consulenza qualificata e supporto ai cittadini dell'Unione europea, di Paesi Terzi e italiani in riferimento alle pratiche necessarie per l'ingresso e la permanenza legale in Italia, con l'obiettivo di aiutare il cittadino non italiano a godere dei propri diritti ed esercitare i rispettivi doveri in un'ottica di promozione dell'autonomia, consapevolezza e legalità; garantire un ascolto anche di eventuali altri bisogni fornendo un orientamento informativo sui servizi del territorio di competenza in particolare grazie alla banca dati on line dei servizi socio-assistenziali di Verona e provincia; fornire un supporto qualificato anche agli enti presenti sul territorio che si occupano di immigrazione. Gli sportelli hanno sede a Verona, Castelnuovo del Garda e Sona. Gli Sportelli Cittimm di Verona, Castelnuovo d/G e Sona saranno chiusi al pubblico fino al 2 maggio 2020. Rimaniamo contattabili via mail sportello1@cittimm.it (Verona) - sportello2@cittimm.it (Castelnuovo d/G) - sportello3@cittimm.it (Sona) e al numero 351 631 1986 (numero di reperibilità telefonica per Verona lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 17.00 e temporaneo anche per Sona e Castelnuovo d/G il sabato dalle 9.00 alle 12.00) Qualora fosse possibile riaprire al pubblico prima del 4 maggio ne daremo comunicazione sul sito www.cittimm.it, diversamente lo Sportello di Verona riaprirà da lunedì 4 maggio 2020, gli Sportelli di Sona e Castelnuovo d/G da sabato 9 maggio 2020. La chiusura rientra nelle iniziative di prevenzione per la situazione epidemiologica.
Destinatari
cittadini italiani, dell'Unione europea e di Paesi terzi
L’équipe dell'Associazione Mamre Onlus, nel periodo dell'emergenza sanitaria, fornisce servizi clinici ai propri pazienti implementando modalità di relazione a distanza, realizza forme di consulenza e supervisione a distanza per operatori socio-sanitari e insegnanti in modo tale da favorire la necessaria continuità rispetto alle équipe di operatori, impegnati nella presa in carico di pazienti immigrati, e di insegnanti con i quali erano attivi percorsi consulenziali su specifici casi. Per favorire la possibilità di accedere ai propri servizi clinici e consulenziali, l’Associazione Mamre ha attivato un numero di telefono (331-1595831) dedicato a: - persone migranti che si trovino a dover affrontare difficoltà psicologiche; - operatori socio-sanitari e operatori dell’accoglienza che necessitino di consulenze o supervisioni relative a propri utenti stranieri; - insegnanti in difficoltà nel raggiungere e coinvolgere a distanza gli allievi; - persone e famiglie italiane e straniere coinvolte nella gestione di casi di COVID-19. Al numero di telefono risponde un operatore che aiuta la persona che sta chiamando a definire il bisogno specifico e attiva le risorse dell’Associazione e quelle presenti sul territorio per rispondere alle necessità presentate.
Informazioni in 7 lingue sulle misure di sostegno attivate dal Governo per l’emergenza sociale ed economica legata al Coronavirus. La finalità è raggiungere ed aiutare le persone più fragili come, ad esempio, i braccianti agricoli stranieri o i piccoli ambulanti che, dalle informazioni raccolte, stanno pagando pesantemente le necessarie restrizioni del #iorestoacasa. Chi ha bisogno di aiuto o informazioni può contattare lo sportello Arci Rete per i diritti del Circolo Nero e non solo! di Caserta tramite Facebook; email info@neroenonsolo.it o whatsaap 0823449410
Telefono Amico: la buona pratica sociale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna a favore delle persone sole. L’idea è quella di costruire una rete di relazione telefonica può svilupparsi in due direzioni:
la prima, più legata alla sfera personale, è quella di chi è disponibile a attivarsi per ascoltare e conversare con l’altra persona che sta dall’altra parte del “filo”, un conoscente, amico, parente per iniziare o riprendere una relazione comunicativa interrotta; la seconda, più collettiva, è quella di chi gradirebbe essere contattato da qualcuno che è disponibile ad ascoltare e a parlare, di qualsiasi cosa, in questo momento di “chiusura” e, perché no, anche di smarrimento. Cosa deve fare una persona sola che vuole rivolgersi al Telefono Amico di Cittadinanzattiva Emilia Romagna? La persona interessata o chiunque voglia farlo per lei, può telefonare al numero 3737565861 e lasciare detto l’ora e il giorno in cui vuole essere richiamata. Al giorno e all’ora stabilita, sarà ricontattata da un volontario del Telefono Amico di Cittadinanzattiva Emilia Romagna che dialogherà con lei.
Sportello SPRAR, normalmente offre assistenza e consulenza presso i locali del Comune di Catania. Dal 12 Marzo lo sportello è attivo su skype o via telefono dal lun al ven dalle 9.30 alle 12.30 e mar, gio e ven dalle 15.30 alle 17.30 all'account skype CIR CATANIA o ai numeri 335 1716126 e 335 1724483. Gli operatori del CIR forniscono servizi di mediazione linguistico culturale, assistenza legale, orientamento ai servizi del territorio.
Destinatari
Cittadini italiani e stranieri in tema di immigrazione
Assistenza medica (e farmaceutica) al centro di accoglienza creato all'H. Michelangelo di Milano per le persone dimesse dagli ospedali dopo ricovero x Covid19, post fase acuta, ma non idonee al rientro a domicilio, o senza dimora. Attualmente: 150 assistiti; previsti altri 100 ingressi.
Servizio di supporto psicologico e/o psicoterapeutico rivolto a immigrati, rifugiati e loro famiglie; Servizio di consulenza e supervisione rivolto a operatori. Su appuntamento, contatti: 333 3373067 (lun h12-18, merc h 10-18) segnalazioni@associazionefanon.it
Destinatari
Migranti e richiedenti o titolari di protezione internazionale, adulti e minori, e loro famiglie; operatori sociali e sanitari che hanno in carico soggetti migranti
Permessi di soggiorno: cosa cambia nella normativa con l’emergenza Covid19
Descrizione
I Permessi di soggiorno ai tempi del Covid19: le deroghe e le sospensioni che modificano la normativa. Disponibile online la scheda informativa realizzata da Caritas Roma.
🍝 Dal lunedì al venerdì a partire dalle 12.30 puoi venire a ritirare il pranzo nel nostro cortile. Ti consigliamo di arrivare prima, verso le 12, per metterti in coda.
☎️Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 puoi chiamarci al numero 371 4373551 e parlare con le nostre mediatrici.
Proroga sospensione divieto circolazione dei mezzi pesanti
Descrizione
Domenica 19, sabato 25 e domenica 26 aprile, venerdì 1 e domenica 3 maggio, i mezzi adibiti al trasporto cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, potranno viaggiare sulle strade extraurbane. Resta ancora valida, e lo sarà fino a nuova disposizione governativa, la sospensione del divieto per i servizi di trasporto merci internazionale.
In Italia il 14% delle famiglie con un minore a carico non ha un tablet o PC, nonostante l’intero paese sia passato alla didattica a distanza. Ognistudenteonline.org mette in contatto i possessori di laptop, tablet e modem 4G con chi ne ha veramente bisogno. Sul sito è possibile: - Segnalare la propria disponibilità a donare un dispositivo (se sei un'azienda o un privato cittadino) - Se sei un docente, dirigente scolastico o amministratore locale, è possibile richiedere dei dispositivi Il portale mette in comunicazione diretta donatori e riceventi.
Destinatari
Insegnanti, scuole, amministratori locali, aziende e privati cittadini
A Buon Diritto Onlus offre supporto e informativa legale a cittadini stranieri, richiedenti asilo e rifugiati attraverso il numero telefonico su: domanda di protezione internazionale; permesso di soggiorno; diritto alle cure mediche; assegnazione bonus spesa del Comune di Roma; richiesta prestazioni assistenziali per emergenza Covid-19.
Sta circolando un link su Telegram, WhatsApp e Facebook riguardante una presunta iniziativa di Esselunga. Il sito web indica di condividere la notizia con 10 amici per poter accedere al coupon di 250€ spendibili in Esselunga. Tale iniziativa è FALSA. Il sito web è stato registrato il 14/04/2020, le informazioni sul dominio in data 15/04/2020 sono: Registry Domain ID: D6645A52FC4FD4A06A5A585BB9E9A6115-NSR Registrar WHOIS Server: whois.namesilo.com Registrar URL: www.namesilo.com Updated Date: 2020-04-14T20:53:00Z Creation Date: 2020-04-14T20:44:45Z Registry Expiry Date: 2021-04-14T20:44:45Z Registrar: NameSilo, LLC Registrar IANA ID: 1479 Registrar Abuse Contact Email: abuse@namesilo.com Registrar Abuse Contact Phone: +1.4805240066 (ottenute tramite whois.domaintools.com).
Il vaccino antinfluenzale aumenta il rischio di coronavirus
Descrizione
Circola un messaggio WhatsApp che inizia più o meno così: “Quando vaccinate un vostro caro... pensateci bene. Grazie Dottor Francesco Oliviero”. All’interno numerosi link che, citando l’alto tasso di mortalità per coronavirus a Bergamo e Brescia, vogliono spingere a credere che la vaccinazione antinfluenzale può aumentare il rischio di esposizione ad altri virus respiratori, come il coronavirus, un fenomeno noto come interferenza virale. Addirittura, citando uno studio militare, si dice che Il vaccino antinfluenzale aumenta il rischio di coronavirus del 36%. È tutto falso, come si spiega al link.
Servizio gratuito di consegna biancheria per le persone ricoverate per Covid19, disponibile a Vigevano e nelle vicinanze. Numero da contattare per prenotazioni: 0381 - 22527
Persone transgender vittime di discriminazioni sociali. Persone con problematiche sociali causate dalla pandemia. Persone disagiate, persone con difficoltà sociali e di inserimento. Ascolto e aiuto con sostegno di psicologi e counselor servizio gratuito previo tesseramento. Persone sole. Tutti possono chiamare l'associazione se voglio sentire una voce amica.
Consulenza legale telefonico con gli avvocati che generalmente operano in sede a Catania del centro Astalli. Consulenze mediche telefoniche e reperimento farmaci.
Questo sito mostra la lista delle attività che effettuano consegne a domicilio a Roma est. Si tratta di un progetto sociale, gratuito e senza fini di lucro, per aiutare a ridurre gli spostamenti e al tempo stesso aiutare le attività a promuoversi cercando di limitare i danni causati dall'attuale situazione d'emergenza.
Sempre vicine alle donne, noi continuiamo a esserci! Contattaci: - Telefono 0364 536632 (attivo il lunedì e venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 ed il mercoledì dalle ore 14:30 alle 17:30) - Whatsapp 338 37 06 588 - Messenger tramite la pagina Facebook Donne e Diritti - Centro Antiviolenza - Mail donnedirittidarfo@gmail.com
Casa Delle Donne - Centro Antiviolenza CaD-Brescia
Descrizione
Casa delle Donne CaD continua la propria attività di accoglienza telefonica e di consulenza psicologica e legale a distanza. Ecco i numeri da chiamare: Brescia - 333 12 58139 Gardone Val Trompia - 335 7240973 Salò - 334 9713199
Portiamo a casa pacchi alimentari e sostegno psicologico a persone che si prostituivano e che sono rimaste senza lavoro e senza risorse. Info 06 550 0765, coop.magliana80@tiscali.it
Numero Verde a estensione nazionale, specifico per la psichiatria. Da fisso 800.274.274 o da cellulare 02.29007166. La Linea di Ascolto di Progetto Itaca, Associazione di volontari per la Salute Mentale, è gestita da volontari formati per offrire supporto e dare consigli e informazioni sulla rete territoriale e i suoi servizi attivi.
Questa nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 aprile è una bufala
Descrizione
La falsa 'nota' che circola su whatsapp è presentata su carta intestata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riporta la firma del Presidente della Repubblica e l'indicazione di una fantomatica registrazione alla Corte dei Conti. Non esite nessuna nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri che dispone la riapertura di alcune attività a partire dalla seconda metà di aprile, nè una previsone di revoca di tutti i divieti nella primavera 2021
Firmata l’ordinanza n. 43 che proroga fino al 3 maggio le misure attualmente in vigore per il contenimento del Coronavirus. Pertanto restano chiuse anche le librerie, le cartolibrerie e i negozi di abbigliamento per l’infanzia; resta salva, però, la possibilità di vendita con consegna a domicilio per tutte le diverse categorie merceologiche.
Portale per consegne a domicilio e spedizioni GRATUITO
Descrizione
Cos’è Deliverin? Un E-commerce completamente gratuito per tutte le attività che possono effettuare consegne a domicilio, o ritiri organizzati. Una piattaforma che facilita te ed i tuoi clienti con ordini e consegne. Come funziona? Con Deliverin puoi creare il profilo della tua azienda ed inserire tutti i tuoi prodotti in vendita. È facile e veloce e puoi gestirlo completamente in autonomia. Una volta creato il tuo profilo il tuo negozio online è ufficialmente attivo e puoi iniziare a ricevere ordini e pagamenti ed organizzarti con consegne o ritiri. Con Deliverin puoi tenere viva la tua attività e mantenere il rapporto con la tua clientela. Perché abbiamo creato Deliverin? Questa emergenza ha cambiato le vite ed il lavoro di tutti noi da un giorno all’altro. Abbiamo subito notato la necessità di creare degli strumenti per connettere le attività e gli utenti a casa. Molti nostri clienti, colleghi ed amici ci chiedevano delle soluzioni per affrontare questo enorme problema. Da queste necessità è nato Deliverin, ideato e realizzato da Smossi Creative Agency, promosso da CNA.
Destinatari
Attività che consegnano a domicilio o spediscono. Cittadini che ricercano attività
Video lezioni Scratch, un linguaggio di programmazione che aiuta i ragazzi ad esprimere la loro creatività usando un approccio sistematico e razionale - una palestra per allenarsi al pensiero computazionale.
Coronavirus, su Whatsapp l’ennesima bufala: lo sproloquio di un ipotetico cardiologo di Pavia
Descrizione
Su Whatsapp l’ennesima bufala: lo sproloquio di un ipotetico cardiologo di Pavia, che diffonde notizie assurde, sulla possibilità di curare il coronavirus semplicemente col cortisone. La notizia è stata smentita dal prof. Burioni su MedicalFacts.
Hai bisogno di qualcuno che aiuti il tuo bimbo o la tua bimba a fare i compiti? O che magari legga qualche storia? Ti piacerebbe che tua figlia o tuo figlio possa trascorre un po’ di tempo in compagnia, giocando o imparando a fare qualcosa di nuovo? Le distanze non ci fermano! Con Sparwasser e associazione Nonna Roma, e grazie alla partecipazione dei volontari di Fuoriclasse, sarà possibile richiedere un supporto di aiutocompiti o di babysitting on line rivolto alle bambine e ai bambini in un’età compresa tra i 5 e i 10 anni. Oltre al supporto allo studio ci siamo infatti organizzati per condividere materiale di gioco, storie da leggere, canzoni o filastrocche da imparare insieme, e per attività creative e manuali! Vuoi saperne di più? Vuoi conoscere le nostre disponibilità? Vuoi conoscere i nostri volontari e volontarie? Preferibilmente scrivici a: aiutocompiti.babysitting.online@gmail.com e ti risponderemo in breve tempo. Altrimenti chiama 3355965015 Organizzeremo una videochiamata per presentarci e conoscerci e, se vorrai, per presentarci anche tua figlia o tuo figlio.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Descrizione
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili sull'intero territorio nazionale. Tra le disposizioni previste la riapertura di alcuni esercizi commerciali e attività produttive dal 14 aprile 2020.
Garante Privacy: raccolta disposizioni su emergenza Covid-19 in materia di protezione dati personali
Descrizione
Raccolta delle principali disposizioni adottate dal Garante privacy in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali. In continuo aggiornamento.
Disposizioni urgenti per la vendita al dettaglio di dispositivi di protezione individuale da parte delle Farmacie.
Descrizione
E' consentita la vendita al dettaglio di DPI da parte delle farmacie ubicate nell'intero territorio nazionale, anche in assenza degli imballaggi di riferimento, con le opportune cautele igieniche e sanitarie adottate a cura del venditore come descritte nel successivo art. La vendita al dettaglio anche di una sola unita' di DPI senza imballaggi di riferimento deve prevedere un prezzo inferiore o pari all'importo previsto per la singola confezione diviso il numero dei DPI presenti nella medesima.
Raccolta di strumenti informatici come pc, tablet, anche usati ma in buone condizioni, destinati a soggetti in difficoltà. Per contatti Mail Volontariatovigevano@gmail.com. Cell 366 2624541 Il ritiro dai donatori e la consegna ai beneficiari sarà gestita dal Coordinamento Volontariato ed effettuata dai volontari di Croce Rossa, Croce Verde, Croce Azzurra, con il supporto di Anteas.
Destinatari
Famiglie fragili per il supporto scolastico dei figli
Per dare il giusto sostegno ai tanti genitori che si trovano ad affrontare con i propri figli la grave emergenza sanitaria in corso, Terre des Hommes - grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze - ha stilato una guida di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili. A questa pagina è disponibile il documento tradotto in 7 lingue: albanese, arabo, francese, inglese, portoghese, romeno e spagnolo.
Questa settimana ha avuto inizio il progetto "Accoglienza Digitale", una formazione a distanza organizzata da Didattica dell'italiano per la Cultura Orale, in collaborazione con ASP Città di Bologna e Cooperativa Sociale Società Dolce. Un percorso che permetterà a coloro che operano nel mondo dell'accoglienza di imparare ad utilizzare al meglio gli strumenti digitali per proseguire le attività lavorative in questo campo, anche in un contesto di distanza forzata dettata dall'emergenza sanitaria in corso. Siamo felici di aver supportato in questo progetto DiCO education, dando il via ad una collaborazione che ci aiuterà a rendere più accessibile l'educazione alla Digital Literacy per le persone con cui siamo in relazione e che accompagniamo prima, durante e dopo un percorso di migrazione. Per info e approfondimenti consultare il sito https://accoglienzadigitale.dico.education/
Senior Italia Federanziani, SIPEM (Società Italiana Psicologia dell'Emergenza)
Descrizione
La federazione della terza età lancia il numero verde 800.99.14.14 per il supporto psicologico agli anziani soli, in collaborazione con WINDTRE e la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.
Nel riaffermare il tradizionale rapporto di fiducia e sostegno esistente da tempo tra i Circoli Operai e gli abitanti del quartiere, e facendo seguito alle numerose richieste già pervenuteci, i volontari dei Circoli Operai Internazionalisti, di fronte alla difficile situazione venutasi a creare, ritengono doveroso assicurare la loro concreta solidarietà, mettendosi a disposizione di chiunque si trovi nella necessità di avere un appoggio e un aiuto per provvedere a tutte le esigenze della quotidianità (spesa, medicinali, giornali o supporto e assistenza di vario genere). I Circoli Operai, nel limite del possibile e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste, si adopereranno per soddisfare al meglio le richieste che saranno inoltrate ai seguenti numeri telefonici: 02 49 633 977 - cellulare: 389 49 75 520 MILANO Per i Municipi 2 e 3 - TEL: 02 91572594 Per il Municipio 4 - TEL: 02 49633977 CELL: 389 4975520 Per i Municipi 1 e 9 - TEL: 02 66115453 Per i Municipi 7 e 8 - TEL: 02 45488614 Per i Municipi 5 e 6 - TEL: 02 45474067 CELL: 388 4094541 MONZA TEL: 039 9008225 NOVARA TEL: 0321 626890 CELL: 338 759995 PAVIA CELL: 351 9026498
Destinatari
Anziani e chiunque abbia bisogno di un aiuto per provvedere alle esigenze della quotidianità
Mutuo soccorso in risposta al Covid-19: esperienze di volontari cinesi in risposta alla crisi del coronavirus a Wuhan
Descrizione
Documento (disponibile in italiano) realizzato da un gruppo di volontari cinesi che si sono attivati a Wuhan (Cina) nel corso dell’emergenza coronavirus. Il documento contiene informazioni utili, metodologie di lavoro, suggerimenti e procedure per attivare forme di aiuto e sostegno in risposta all’emergenza coronavirus.
GUANTI MONOUSO LATTICE O NITRILE O VINILE (TAGLIES,M,L)
Descrizione
La Fondazione Mondino ha bisogno di un grande aiuto! Pur essendoci adoperati per tempo con acquisti di quantitativi adeguati a fronteggiare l'emergenza sanitaria in atto, sono state bloccate in dogana talune forniture ed approvvigionamenti importanti tra i quali anche la fornitura indispensabile di guanti per il personale sanitario. Abbiamo quindi bisogno di aiuto: chiediamo guanti monouso di tutte le misure (S,M,L) in lattice o vinile o nitrile per il nostro personale sanitario dei REPARTI COVID19.
Destinatari
OPERATORI SANITARI - OSPEDALE FONDAZIONE MONDINO DI PAVIA
Il Circolo Operaio, nei limiti del possibile e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste, si adopererà quindi per soddisfare al meglio le richieste di consegna spesa e farmaci e altre richieste di assistenza che ci saranno inoltrate. Al riguardo si prega di contattare il Circolo, dalle 10 alle 17, al numero 351 8271684.
Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 41 - 9 aprile 2020
Descrizione
- la chiusura al pubblico di tutti gli esercizi commerciali dalle ore 13 di domenica 12 aprile sino alla mezzanotte di lunedì 13 aprile; - nel rispetto dei propri orari d'apertura, restano escluse dal presente divieto le farmacie, le parafarmacie e tutti gli esercizi dedicati alla vendita esclusiva di prodotti sanitari;
Prima il Lavoro – il progetto attivo presso tre Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale che fornisce orientamento ai servizi ai Cittadini di paesi terzi anche durante l’emergenza Covid19 #Roma #Lazio
Descrizione
ROMA CAPITALE - Dipartimento Turismo Formazione Professionale e lavoro - Direzione Formazione Professionale e Lavoro Descrizione La Direzione Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale è partner del progetto “Prima il Lavoro” (fondo FAMI 2014-2020) rivolto ai cittadine/i di paesi terzi(in particolare titolari di protezione internazionale e umanitaria). Attraverso i tre sportelli One-Stop Shop attivi presso tre Centri di Orientamento al Lavoro, fornisce servizi di informazione, orientamento ai servizi per : • combattere la povertà ed il rischio di vulnerabilità sociale; • favorire l’inserimento lavorativo dei migranti; • rafforzare le condizioni di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-educativi; • favorire l’emersione e la messa in trasparenza delle competenze e delle abilità acquisite in ambito professionale mediante la sperimentazione del dispositivo europeo “EU Skills Profile Tool for Third Country Nationals” • promuovere la realizzazione di “Laboratori sulle professioni”, prove mestiere per far emergere e rinforzare le conoscenze e abilità utili a svolgere determinate professioni (cuoco, estetista, meccanico, parrucchiere…)
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4, 8, 9, 11 e 22 marzo 2020), il ricevimento al pubblico in presenza è sospeso fino a nuova disposizione ma è attiva l’accoglienza a distanza tramite consulenze di orientamento, di informazione e di sostegno alla ricerca del lavoro. E’ possibile contattare gli sportelli via e-mail.
Gli indirizzi di posta elettronica dei tre Centri di Orientamento al Lavoro sportelli “one stop shop” del progetto PRIMA il LAVORO sono i seguenti
Italia Startup lancia il primo database di startup, scaleup e pmi innovative suddivise per settore, che offrono soluzioni e servizi digitali per gestire l’emergenza coronavirus. L’associazione si mette a disposizione del mercato e delle istituzioni per portare innovazione attraverso casi concreti di startup e scaleup in grado di aiutare persone e aziende nella gestione della crisi in corso.
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali, esponendosi a rischio di contagio, di scippi o truffe.
Tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.
I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.
I Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta.
Il servizio NON potrà essere reso a coloro che - abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione - abbiano un libretto o un conto postale o - che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.
L’iniziativa nasce per contrastare la diffusione del Covid-19 e mitigarne gli effetti, anche mediante l’adozione di misure straordinarie volte ad evitare gli spostamenti fisici delle persone, ed in particolare dei soggetti a maggior rischio, in ogni caso garantendo il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
L’iniziativa permette anche di tutelare i soggetti beneficiari dalla commissione di reati a loro danno, quali, truffe, rapine e scippi.
L’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane continueranno ad assicurare il servizio di erogazione e consegna al domicilio delle pensioni agli ultra settantacinquenni per l’intera durata dell’emergenza Covid-19.
Destinatari
Pensionati soli con più di 75 anni che ritirano pensione in Posta
Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie. La scienza e la ricerca per la scuola da casa. Fisica e astrofisica, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali e tanti altri argomenti sono presenti in questi contributi scientifici messi a disposizione di insegnanti, studenti e famiglie. È l’iniziativa promossa da tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno selezionato contenuti, video e contributi interattivi per favorire lo studio e l’approfondimento da casa. La piattaforma, in continuo aggiornamento, consente di scegliere le risorse utilizzando il menù di ricerca.
I centri antiviolenza al tempo del coronavirus: al via l’indagine di Viva, progetto Cnr
Descrizione
Nel corso del mese di aprile 2020 è previsto lo svolgimento dell’indagine ideata dal Progetto ViVa, promosso da CNR per il monitoraggio, valutazione e analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. L’obiettivo è far emergere le principali criticità che i centri antiviolenza si trovano a dover affrontare in questo difficile periodo di emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID19 e le strategie messe in atto per farvi fronte, nella consapevolezza che – come sottolineato anche nel corso di una recente riunione tra le principali associazioni attive nel campo dell’antiviolenza e la Ministra per le Pari Opportunità e la famiglia Elena Bonetti – le restrizioni e le misure di contenimento acuiscono i rischi per le donne che vivono in contesti familiari violenti e per le/i loro figlie/i. Tutti i centri antiviolenza attivi sul territorio italiano sono invitati a partecipare all’indagine compilando tramite piattaforma LimeSurvey il Questionario di rilevazione a cui possono accedere attraverso il link inviato per e-mail.
Sportello di ascolto virtuale per richiedenti asilo e rifugiati LGBTQ+ tramite telefono o videochiamata. Per informazioni visitare il sito www.mit-italia.it
Sul sito dei Centri di servizio per il volontariato della Lombardia un elenco aggiornato delle iniziative solidali e dei servizi offerti ai cittadini dei comuni della città metropolitana di Milano per far fronte all’emergenza coronavirus.
Nella mappa, pubblicata dal Giornale della protezione civile, sono evidenziati con un segnalino tutti i capoluoghi di Provincia italiani. Cliccando su ciascuna città è possibile accedere a una scheda con riportato il link della pagina del sito istituzionale del Comune con le indicazioni su come procedere all'invio della domanda di buoni spesa e i criteri per l'assegnazione.
Professionisti certificati sono a tua disposizione gratuitamente per darti supporto. Fronteggiare l'emergenza COVID-19 da soli può non essere facile ma i nostri esperti sono pronti ad affiancarti attraverso colloqui a distanza, in forma anonima e gratuita, sul nostro portale, per superare insieme questo periodo. Gli Psicologi Online è un portale pensato per garantire supporto psicologico durante la situazione di emergenza COVID-19 in maniera gratuita ed anonima. Sul nostro portale troverai solo Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri abilitati e iscritti all’Ordine e coperti da assicurazione professionale.
Linea di ascolto per persone lgbtqi. Per alcune persone stare a casa non è un invito rassicurante. Stare a casa in ambiente omofobi o transfobici può divenire un incubo durante questa quarantena. Servizio attivo dalle 10 alle 21 al numero 3335662655. Non è uno sportello psicologico ma di ascolto.
Centro di monitoraggio della disinformazione relativa al Coronavirus
Descrizione
Il team italiano di NewsGuard ha creato un centro di monitoraggio della disinformazione relativa al Coronavirus con una lista, aggiornata, di siti web che hanno pubblicato e pubblicano fake news sul tema.
OFFRO LA MIA DISPONIBILITà A PORTARE A CASA SPESA, FARMACI O ALTRO A PERSONE CHE SONO IMPOSSIBILITATE AD USCIRE. SE OCCORRE POSSO ANCHE OFFRIRE SUPPORTO TELEFONICO.
L’INPS informa i propri utenti che si sono nuovamente verificati sospetti tentativi fraudolenti di richiesta di dati sensibili, il cosiddetto phishing.
La crisi generata dal corona virus ha messo in ginocchio molte aziende locali a causa della mancanza di liquidità. Centinaia di migliaia di ristoranti, negozi, centri estetici, alberghi e altre attività da un giorno all’altro hanno visto interrompersi il flusso di cassa quotidiano.
Non si sono però interrotte le tante spese fisse che devono comunque sostenere come affitto, utenze, ecc. Questa situazione sta mettendo in serio pericolo il tessuto commerciale italiano con il rischio che molte piccole attività non riescano a superare la crisi.
Per evitare questo un gruppo di esperti di digital e tecnologia, guidati dall'imprenditore vicentino Paolo Dal Lago, ha creato in pochi giorni una piattaforma di aiuto senza scopo di lucro: www.torniamopresto.it
L’idea è semplice ma molto efficace: i clienti abituali possono acquistare dalle attività locali preferite dei buoni acquisto (gift card) da riscattare quando verranno riaperte.
Per le attività significa ottenere subito degli incassi e mantenere comunque la relazione con i propri clienti. I clienti, oltre ad essere un modo per dare un aiuto concreto, ottengono in molti casi degli sconti o bonus.
Non mancano anche le attività che devolvono in beneficienza parte del ricavato dalle gift card come Zafferano Bistrot & Red’s Hotel in provincia di Lecco che devolverà il 20% del ricavato alla fondazione IEO-CCM Istituto Europeo di Cardiologia – Centro Cardiologico Monzino di Milano (link https://www.torniamopresto.it/advert/zafferano-bistrot-reds-hotel/).
L’iniziativa TorniamoPresto.it ha riscontrato da subito moltissimo interesse. Ad oggi sono più di 350 i professionisti, negozi e aziende che hanno aderito all’iniziativa di Torniamopresto.it e molte di loro hanno già iniziato a vendere le proprie gift card.
L’iniziativa si è diffusa per il momento soprattutto nella zona di Vicenza
TorniamoPresto.it agisce come un aggregatore, l’acquisto e il pagamento avviene direttamente tra il cliente e l’attività tramite bonifico o sistemi digitali (es. Paypal).
Destinatari
Negozi, Attività locali, Artigiani, Professionisti
le assistenti sociali continuano a rispondere alle richieste e ai bisogni dei cittadini attraverso i contatti telefonici, le videochiamate con Skype, Teams, WhatsApp e con le e-mail.
Le richieste per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria, ad essere gestite da remoto, affinché la fornitura avvenga in modo regolare e nel minore tempo possibile, in collaborazione con il personale amministrativo e sanitario e con le équipe multidisciplinari di I livello delle sedi Inail territoriali.
Inoltre è stato attivato un ulteriore servizio telematico di consulenza psicosociale per garantire a tutta l’utenza presa in carico, compresi i familiari e i familiari superstiti, degli interventi mirati, attraverso l’ascolto, finalizzati a gestire e ad affrontare il distanziamento e l’isolamento sociale dipeso dallo stare in casa che può generare paure e ansie provocate dai rischi di contagio da Coronavirus.
Il nuovo servizio online è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 12,00.
Il servizio potrà essere fruito contattando: Direzione Regionale Calabria: dott.ssa Ida Grande – 335 5437556 i.grande@inail.it Sede di Catanzaro: dott.ssa Maria Rosaria Ciambrone – 0961535284 – m.ciambrone@inail.it Sede di Crotone: dott.ssa Assunta Blaconà – 366 5647277 a.blacona@inail.it Sede di Cosenza/Rossano: dott.ssa Chiara Maria Gigliotti – 3358797731 - c.gigliotti@inail.it Sede di Reggio Calabria/Locri/Palmi: dott.ssa Fortunata Foti - 3666823106 f.foti@inail.it Sede di Vibo Valentia: dott.ssa Daniela Macheda – 335 8711003 – d.macheda@inail.it
Tramite il sito www.aipd.it e i contatti offre informazione e consulenza anche personalizzata (Telefono D), vari interventi di animazione e una maratona di webinar. Tramite le proprie sezioni, attività di supporto a distanza.
Destinatari
Persone con sindrome di Down, familiari e operatori
La Fondazione Patrizio Paoletti ha inaugurato lunedì 6 aprile lo sportello telefonico “Parlami, ti ascolto”, dedicato a genitori, famiglie, adolescenti e anziani per offrire ascolto e supporto in questo momento di emergenza sanitaria da Covid-19. Lo sportello telefonico, a cui rispondono gli psicologi della Fondazione, è raggiungibile attraverso il numero verde 800 858 440 e disponibile nei giorni lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Dopo il “Vademecum: Emergenza Covid-19. I 10 passi per parlarne con tuo figlio” ideato dagli psicologi, dai pedagogisti e dai neuroscienziati della Fondazione Patrizio Paoletti, patrocinato dall’Associazione italiana genitori e diffuso in partnership con la Protezione Civile nelle scorse settimane, e in attesa delle video-lezioni gratuite tenute da Patrizio Paoletti, il presidente della Fondazione (per iscriversi visitare il sito fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo) e dal suo staff, “Parlami, ti ascolto” offre uno spazio gratuito di ascolto, di accoglienza, di sostegno, di orientamento ai principi di base del vademecum e di supporto strategico per superare le difficoltà presenti in questo momento. Lo sportello si rivolge principalmente ai genitori ma offre un’opportunità di scambio e di sostegno anche ad adolescenti e ad anziani. L'obiettivo del servizio è potenziare le capacità individuali e collettive di resilienza aumentando consapevolezza, speranza, progettualità e capacità di prefigurare il futuro.
Croce Rossa Italiana, nell'ambito del progetto "Sentieri di Prossimità", realizzato in collaborazione con Poste Italiane, garantisce uno sportello di sostegno psicosociale gratuito a distanza per tutta la popolazione di Camerino: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Telefono 3921524387 - Delia Assistente Sociale CRI Telefono 3392709178 - Aquilino Psicologo CRI
Nuovo servizio di consulenza per i pazienti con scompenso cardiaco. L’attivazione a partire da oggi, lunedì 30 marzo 2020.
E’ attivo un nuovo Servizio di teleassistenza dedicato alle persone con fragilità.
Grazie ai professionisti dell’Unità di Cardiologia dell’ospedale de’ Lellis di Rieti, i pazienti con scompenso cardiaco potranno ricevere assistenza attraverso un servizio dedicato attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.
Al nuovo Servizio potranno accedere telefonicamente, il paziente con scompenso cardiaco e i Medici di Medicina Generale di riferimento. Basterà chiamare il numero telefonico 0746278320 durante l’orario indicato. La consulenza sarà fornita dai professionisti dell’ambulatorio dedicato di cardiologia del nosocomio reatino.
Questa ulteriore azione, disposta dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti per fronteggiare l’emergenza in corso, implementa l’impegno dell’Unità di Cardiologia anche sul piano della gestione dell’emergenza Covid-19, mantenendo alta l’attenzione nei confronti dei cittadini che si trovano in una condizione di cronicità e fragilità.
La Direzione Aziendale della ASL di Rieti, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale IX Ambito Territoriale di Rieti, intende intervenire con una nuova modalità operativa dedicata ai bambini affetti da patologie croniche, attraverso l’attivazione di un Servizio di teleassistenza con le famiglie.
A partire da domani, giovedì 26 marzo 2020, i familiari dei bambini affetti da una patologia cronica, come l'asma bronchiale, la fibrosi cistica, il diabete, oppure una immunodepressione dovuta a cause diverse, potranno contattare direttamente gli operatori dedicati o inviare le richieste di assistenza, siano esse di carattere sanitario o di diversa natura, ad un indirizzo di posta elettronica.
Tutto ciò consentirà di garantire la teleassistenza in rete con il Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età evolutiva della ASL di Rieti. Al fine di garantire la gestione a distanza delle situazioni di fragilità connesse alla cronicità, è possibile contattare il numero 0746279766 o inviare una email a francesca.lunari@asl.rieti.it. Il Servizio sarà attivo nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 17.
Dal febbraio 2019 questo servizio è stato sostituito da un EMPORIO: luogo in cui le persone possono andare a fare la spesa scegliendo tra una quantità notevole di prodotti che più si allineano alle reali esigenze alimentari e igieniche della famiglia. In questo periodo di emergenza il servizio resta attivo e fondamentale per le famiglie in difficoltà.
I prodotti base previsti all’Emporio sono: PASTA, RISO, POMODORO IN SCATOLA, OLIO, FARINA, LEGUMI, TONNO IN SCATOLA, ZUCCHERO, BISCOTTI, LATTE, FORMAGGIO, UOVA, FRUTTA E VERDURA, PRODOTTI PER L’IGIENE della persona e della casa. A questi possono aggiungersi prodotti diversi, a seconda delle donazioni e delle disponibilità. I prodotti sono in parte di provenienza AGEA, quindi dalla Comunità Europea, da donazioni di privati o acquistati direttamente dalla Fondazione.
E' attivo a Jesi lo Sportello Antiviolenza gestito dalla Casa delle Donne.
La violenza non si ferma, anzi, in alcune condizioni può aumentare e per molte donne rimanere a casa non è stare al sicuro e nemmeno confortante. Per questo le operatrici dello Sportello continueranno ad esserci per tutte le donne che hanno bisogno #NOICISIAMO garantendo ascolto e sostegno. Potete contattarci telefonicamente al 3664818366, via email casadelledonne.jesi.an@gmail.com o scriverci su fb. Tel. 366 4818366
Destinatari
donne a rischio violenza o che hanno subito violenza
Uno studio psicologico sull'incertezza legata a COVID-19
Descrizione
Siamo un gruppo internazionale di ricercatori e psicologi clinici interessati a studiare l’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19). In particolare, siamo interessati ad approfondire le nostre conoscenze sulla relazione che intercorre tra incertezza, ansia, e comportamenti messi in atto in situazioni incerte. Le informazioni che raccoglieremo ci aiuteranno a pianificare interventi psicologici efficaci e che aiutino le persone a sopportare l'incertezza. Numerosi dati di ricerca, infatti, documentano che difficoltà a tollerare l'incertezza possono promuovere lo sviluppo di disturbi psicologici.
Questa ricerca è multicentrica e coinvolge vari siti: Italia (Università degli Studi di Padova), Regno Unito (Newcastle University e Durham University), Spagna (Biomedical Research Institute of Malaga), Grecia (University of Macedonia), e Canada (Dalhousie University). La ricerca è stata valutata e approvata dal Comitato Etico della Newcastle University.
Stiamo scrivendo per chiedere la collaborazione di tutti. Più persone parteciperanno a questo studio, più saremo in grado di comprendere in maniera esaustiva il modo in cui le persone stanno vivendo e gestendo l’incertezza legata a questa complessa situazione. Quindi, oltre a invitare a partecipare alla nostra ricerca, chiediamo una mano nella diffusione del link qui riportato. Saremmo grati se questo messaggio venisse condiviso tramite mail, postandolo su social network, siti web, eccetera.
Accedendo al link, saranno reperibili maggiori informazioni sullo studio. Verrà in seguito chiesto di rispondere ad alcuni questionari; farlo richiederà complessivamente circa 25/30 minuti. Possono partecipare a questa ricerca esclusivamente persone che abbiano almeno 18 anni.
Informazioni e aggiornamenti sull'evoluzione del progetto sono costantemente pubblicati sul profilo Twitter dedicato allo studio: @Covid19Study
Un anticipato grazie per la preziosa collaborazione. per il gruppo di ricerca, Gioia Bottesi, PhD (Università degli Studi di Padova)
Disponibile sul sito del Comune di Livorno una mappatura di soggetti senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, parrocchie, quartieri eco solidali ecc.) che in questa emergenza da Covid-19 si sono attivati nel territorio cittadino per raccogliere beni di prima necessità da distribuire a persone che si trovano in situazione di fragilità. L’elenco è in aggiornamento. Viste le misure restrittive di questo periodo, sarebbe opportuno rivolgersi alle strutture più vicine alle proprie abitazioni.
Vuoi mettere il tuo tempo a disposizione di un’associazione impegnata nell’emergenza? Scrivi all’ufficio Associazionismo del Comune all’indirizzo associazioni@comune.livorno.it. Potrai avere informazioni sui soggetti che operano in maniera volontaria sul nostro territorio per aiutare i più fragili e bisognosi, e chiarimenti su quale tipo di attività svolgono.
Regione Toscana, ordinanza n. 26, 6 aprile su obbligo mascherine
Descrizione
Con questa ordinanza la Regione Toscana introduce l’obbligo di mascherine su mezzi pubblici, taxi e mezzi a noleggio con conducente, nei negozi e a fare la spesa, negli uffici e luoghi chiusi ma anche negli spazi all’aperto frequentati da più persone e dove è obbligatorio il mantenimento della distanza sociale di sicurezza.
Castellammare di Stabia: al via un servizio telefonico gratuito di supporto e consulenza fisioterapica
Descrizione
Un servizio telefonico gratuito di supporto e consulenza fisioterapica diretto alla prevenzione, alla valutazione funzionale, alla cura e all’assistenza di pazienti affetti da patologie o disfunzioni riguardanti l’ambito muscolo scheletrico. É questa l’iniziativa lanciata da Stabia Solidale, un gruppo Facebook nato in questi giorni dall’idea dello stabiese Giuseppe Caruso, grazie alla partnership avviata con il dott. Antonino Cusumano, titolare dello studio Corpus Novum sito a Castellammare di Stabia in via IV Novembre.
Muoversi in spazi ristretti e fin troppo confortevoli, molto spesso, porta ad andare incontro alla sedendarietà. Questo è un rischio che potrebbe causare qualche fastidio se non qualche dolore persistente. Durante la quarantena, non potendo raggiungere uno studio medico, si è magari costretti a cercare di capire da soli a cosa siano dovuti tali fastidi e come trovare la giusta soluzione. Ricorrere ai medicinali, come antidolorifici e antinfiammatori, dà sollievo per alcune ore ma non può essere una soluzione a lungo termine. Ideale e fondamentale sarebbe l’esercizio fisico, ma non tutti sanno bene come eseguirlo in modo mirato e corretto. Pertanto, piuttosto che lasciare il cittadino vedersi costretto ad intervenire autonomamente su quello che è l’effetto (un fastidio persistente, un dolore,…), gli si offre la possibilità di interfacciarsi con il fisioterapista, anche se a distanza, per individuare la reale causa del problema e, a seconda della sua gravità, di trovare un modo per rimuoverla o tenerla almeno sotto controllo facendo scomparire o almeno diminuire l’effetto.
I Centri antiviolenza gestiti dalla Cooperativa Be free sono tutti attivi con reperibilità telefonica H24. Di seguito i numeri di telefono e gli indirizzi mail a cui inviare le richieste:
Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm)
Descrizione
È attivo il Punto di ascolto UILDM, per il benessere psicologico di chi ha una malattia neuromuscolare e della sua famiglia. Il Gruppo Psicologi UILDM offre un servizio di assistenza psicologica gratuita in questo momento di emergenza COVID-19. Il Punto di ascolto nazionale UILDM è un servizio garantito da un team di esperti psicologi ed è erogato telefonicamente. Per richiedere un colloquio inviare una e-mail a gruppopsicologi@uildm.it con un recapito telefonico. Entro 48 ore si verrà contattati per fissare un appuntamento. La persona interessata deciderà insieme al professionista la modalità di svolgimento del colloquio, che potrà essere via telefonica o videochiamata.
Destinatari
Persone affette da malattia neuromuscolare e famiglie
Una #piattaformaweb, un servizio #Whatsapp ed un #numeroverde per assistere le #imprese ed aiutarle ad accedere agli strumenti messi in campo dal #CuraItalia per affrontare l’impatto economico dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19: dalla normativa sulle chiusure al lavoro fino al fisco, passando per credito e previdenza.
È il nuovo servizio di assistenza a distanza per gli #imprenditori e le #partiteIVA messo a disposizione da Confesercenti Palermo, ed attivo già da oggi.
Chiamando il numero verde 800 620 506, mandando un messaggio Whatsapp al numero 345 2518051, o accedendo direttamente all’indirizzo web curaitalia.confesercenti.it, le imprese potranno chiedere chiarimenti e ricevere assistenza dagli esperti Confesercenti su tutti gli aspetti dei provvedimenti relativi alle attività economiche varati per l’emergenza.
Da un problema all’ impianto elettrico, fino alla caldaia guasta o al climatizzatore che non funziona.
Confesercenti Palermo è pronta ad intervenire per risolvere qualunque problema che potrebbe rendere difficoltosa la permanenza dei cittadini in casa.
L’associazione, durante l’emergenza sanitaria Covid-19, ha deciso infatti di mettere a disposizione degli utenti un numero di telefono da contattare in caso di necessità: le richieste saranno smistate ad artigiani qualificati che interverranno tempestivamente a domicilio.
Gli esperti, indossando i dispositivi di protezione e rispettando le distanze previste, svolgeranno il lavoro in totale sicurezza. Un’attività nata da un’idea di Antonino Porzio, titolare di una ditta termoidraulica che sarà il punto di riferimento del servizio, da richiedere al
elenco a #Palermo per domicilio on line -Supermercati e Ingrossi Alimentari Colantoni cash and carry Conad: Consegnamo gli ordini ricevuti via mail entro le 24 ore dalla ricezione della stessa, chiediamo un contatto telefonico per eventuali sostituzioni. – 0916853644 Russo group: SPESA A DOMICILIO SU TUTTA LA CITTÀ DI PALERMO. CHIAMACI O SCRIVI UN WhatsApp PER EFFETTUARE IL TUO ORDINE E NOI LO CONSEGNAMO A CASA TUA. I nostri contatti: Via Francesco Lo Jacono n 137: chiama️ 0917219109, scrivi 3473382974, Via Giuseppe Sciuti n 202: chiama 0916262031, scrivi 3423541702, Via Francesco Lo Jacono n 44: chiama️ 091 6256639, scrivi 3512400793 Oikos Food Il pascolo verde: E’ possibile ordinare online direttamente dal nosto sito internet, www.ilpascoloverde.it, dove sono presenti tutti i prodotti di cui disponiamo con i relativi prezzi e le fotografie per ogni prodotto. Il pagamento si effettua alla consegna sia in contanti che con carta di credito/debito, in quanto ogni autista è dotato di un pos per i pagamenti. Accettiamo la carta del Reddito di Cittadinanza. La consegna è gratuita. Roma cash Mozzarellando Muratore alimentari 3D cash and carry Tutto per la casa: Via Montalbo · 78 · Palermo · 90142 Montepellegrino / 3887510295
proroga delle misure di contenimento al Coronavirus della Regione Piemonte
Descrizione
Da mercoledì 8 aprile 2020 sarà obbligatorio per il personale addetto alla vendita l’uso di dispositivi di protezione quali mascherina e guanti. È raccomandato ai singoli cittadini che entreranno in un esercizio commerciale o accederanno ad aree mercatali di utilizzare la mascherina o qualsiasi altro indumento a copertura di naso e bocca.
Be Free Cooperativa Sociale contro tratta, violenze, discriminazioni
Descrizione
Il Centro Antiviolenza I-Dea è un servizio attivo H24: si propone come un punto di riferimento per donne italiane e straniere che si trovano in situazioni di violenza. Accoglie richieste di ’ascolto e sostegno, offre informazioni e percorsi di consulenza psico-sociale. Si interfaccia con forze dell'ordine e servizi istituzionali per l'attivazione di procedure per accoglienza e la messa in protezione in situazioni di emergenza. Elabora con le donne che vi si rivolgono progetti di fuoriuscita dalla violenza e richieste di ospitalità. È collegato alla linea telefonica nazionale antiviolenza 1522. Effettua colloqui telefonici, colloqui a distanza via Skype e colloqui face to face. Fornisce un primo orientamento al sistema legale e si occupa dell'attivazione di reti territoriali di sostegno e accompagnamento. Il colloquio con l’operatrice è un luogo di confronto dove ogni donna ha la possibilità di svolgere un esame realistico delle possibilità concrete per la realizzazione dei propri obiettivi e per proteggersi dalla violenza. Sostiene i bambini e le bambine che hanno subito violenze e abusi, o che hanno assistito a violenze contro la propria madre. Il Centro Antiviolenza ha sede a Maccarese e lavora in partenariato con il Comune di Fiumicino. L'erogazione dei servizi non è vincolata al luogo di residenza delle donne che ne fanno richiesta.
Destinatari
Donne maggiorenni italiane e straniere che hanno subito violenze e abusi
L’accesso delle donne al centro antiviolenza e alla casa rifugio sono garantiti, anche in questo periodo di emergenza, assicurando al loro interno il pieno rispetto delle misure di sicurezza sanitaria. I colloqui e le attività di accoglienza e sostegno, con reperibilità h24, proseguono infatti attraverso modalità possibilmente alternative (via telefono o con modalità telematiche) e, solo quando se ne ravvisa la necessità e ci sono le condizioni, in presenza. Per questo il centro antiviolenza Randi è contattabile telefonicamente, via mail, e attraverso w.app. al 3392785450 info@associazionerandi.org Grazie alla disponibilità di mediatrici della Randi da tempo specificatamente formate sul tema della violenza, i messaggi possono essere inviati anche in lingua inglese, francese, spagnola, rumena, russa/ucraina, albanese, araba, per favorire così tutte le donne che non possono chiedere aiuto in nessun altro modo.
Destinatari
donne, anche senza residenza o permesso di soggiorno
COMUNE DI SAN DONATO MILANESE IN COLLABORAZIONE CON CRI E PROTEZIONE CIVILE
Descrizione
Un servizio emergenziale per aiutare le persone più esposte al coronavirus prive di una rete di supporto familiare. Per richiedere il servizio: LUN - GIOV (8-17) e VEN (8-13): 02 52772327/02 52772328. Nei restanti orari 02 5272137. Per ulteriori informazioni sull'emergenza, è possibile contattare il numero verde attivo h24 "CRI PER LE PERSONE" 800 065510.
Destinatari
Cittadini sandonatesi ultrasessantacinquenni che hanno necessità di ricevere pasti, spesa e farmaci a domicilio, non avendo supporto familiare.
Supporto ai migranti, utenti dello sportello per persone straniere, ex-beneficiari dei progetti SPRAR e cittadini stranieri che a vario titolo si trovano ora sul territorio aquilano e abruzzese. Supporto per la mappatura e la messa in rete tramite le altre associazioni delle singole criticità (forniture pacchi alimentare, consulenza legale, informative sull’emergenza COVID-19, buone prassi e restrizioni), nonché segnalazione fenomeni di discriminazione. Per Info: +39 3477450626, laquila.arciretediritti@gmail.com
Destinatari
Stranieri titolari di protezione internazionale ma anche migranti titolari di altre tipologie di soggiorno.
Per tutto il periodo dell'emergenza Covid-19, i servizi dello Sportello di informazione, consulenza e tutela dei diritti gestito da ARCI Pescara, sono riconvertiti in chiave smart attraverso l'attivazione di un servizio telefonico di ascolto, orientamento e supporto per i cittadini stranieri. Gli operatori offrono supporto e orientamento in merito agli interventi di pronto intervento e assistenza sociale attivi sul territorio, supporto sulle procedure burocratiche e amministrative per l'accesso agli interventi di sostentamento economico, diffusione di materiale informativo in lingua.
Contatti: telefono: 393 8819512 - lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.00 alle 17.00
Il progetto 1000Giorni offre sostegno a donne in gravidanza e con minori da 0 a 3 anni attraverso un servizio di orientamento ai servizi socio-sanitari, supporto emotivo e accompagnamento alla gravidanza e al parto. In questa fase di emergenza sanitaria, gli operatori orientano a distanza le donne e neomamme fungendo da ponte con i servizi del territorio per aiutarle ad affrontare la gravidanza e il parto in queste particolari circostanze. Le operatrici sono inoltre disponibili ad offrire sostegno emotivo e supportare le mamme nell'accudimento dei più piccoli attraverso consigli e suggerimenti, offerti anche attraverso video e tutorial.
Mamusca, Nuovo Armenia, Rob de Matt, La Scighera, Fondazione Condivivere
Descrizione
Cestini in vimini, ma anche borse di stoffa o di carta. Purché contengano cibo e beni di prima necessità per aiutare le persone in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. Dal quartiere Bovisa a Dergano, a Milano sono comparsi cestini sospesi che pendono dai balconi o alle finestre dei palazzi, con dentro confezioni di prodotti alimentari, per l’igiene personale, quaderni, pennarelli, libri. Sono prodotti messi a disposizione per le persone rimaste senza lavoro o senza la possibilità di andare a fare la spesa. Su questa scia è nata anche l’iniziativa di solidarietà #cestesospese, sostenuta da Mamusca, Nuovo Armenia, Rob de Matt, La Scighera, Fondazione Condivivere. L’obiettivo: invitare chi ne ha la possibilità a riempire la cesta e chi è in difficoltà di prenderne il contenuto. Per aderire all’iniziativa è possibile scrivere a info@mamusca.it. E anche in via Vincenzo Monti è appeso al balcone di un palazzo un cesto solidale.
Sono un gruppo di "cucitrici" volontarie di Bagnasco, Ceva, Igliano, Lesegno, San Michele, Niella Tanaro. (Tanaria Provincia di Cuneo). Cuciono mascherine per chi ne ha necessità. Sono mascherine in nylon siliconato riutilizzabili, lavabili ma senza usare vantaggio né ferro da stiro.
Unicoop Firenze: in tutti i punti vendita l'angolo della spesa sospesa
Descrizione
E' partita in tutti i punti vendita Unicoop Firenze la "Spesa Sospesa" con l'obiettivo di raccogliere fondi per offrire una spesa alle persone bisognose, ancora più vulnerabili in questo momento di emergenza sanitaria e di crisi economica. Fino al 30 aprile, tutti potranno contribuire alla casse dei Coop.Fi con almeno un euro o 100 punti della carta socio. La Fondazione Il Cuore si scioglie raddoppierà l’importo di ogni donazione. I fondi raccolti finanzieranno l’acquisto di pacchi spesa che arriveranno, tramite le associazioni di volontariato del territorio, alle persone che vivono in condizioni di povertà e a quanti stanno attraversando momenti difficili a causa della crisi economica innescata dall'emergenza Coronavirus.
Associazione Culturale del Bangladesh Arezzo e dalla Gellus Soluzioni
Descrizione
Un nuovo portale plurilingue, senza scopo di lucro e senza fini commerciali, creato per mettere in comunicazione i cittadini e le aziende del settore alimentare che consegnano a domicilio la spesa durante l’emergenza del Coronavirus Fare la spesa da casa e riceverla a domicilio senza uscire, evitando così gli assembramenti e le potenziali occasioni di contagio. E’ questo l’obiettivo del progetto, a scopo sociale, “Nessuno lasciato solo” promosso dall'Associazione Culturale del Bangladesh e dalla “Gellus Soluzioni” per dare alle famiglie un aiuto concreto durante l’emergenza Coronavirus.
Destinatari
tutte le persone in cerca di aziende che sonsegnano a domicilio
L’Assessorato al Commercio e l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia, insieme con le associazioni di categoria (commercianti e artigiani), hanno messo in campo un servizio di vicinato, raggruppando quegli esercizi commerciali che effettuano consegne a domicilio, suddivisi per zone. L’elenco sarà tenuto aggiornato. I pagamenti, trattandosi di attività private, saranno gestiti con gli esercenti. Va ricordato che, per chi si trova in condizione di fragilità, impossibilitato a uscire di casa e che non ha parenti o altre persone di supporto, è sempre attivo un servizio dedicato del settore Servizi Sociali. Le persone interessate possono telefonare ai servizi sociali del Comune di Brescia al numero 0302977615, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30.
Comune di Bergamo, numeri utili per avere notizie sui propri familiari deceduti
Descrizione
In questi giorni di emergenza, è possibile sapere dove si trova la salma di un proprio caro, in quale città è stata portata per la cremazione. Il Comune di Bergamo mette a disposizione i numeri 035.399514 e 035.399179 a coloro che cercano informazioni sui propri cari deceduti residenti in città.
Asl di Alessandria cerca con urgenza medici anestesisti
Descrizione
L’ASL di Alessandria lancia un appello attraverso le pagine dei giornali e dei social media: servono medici anestesisti, anche in pensione. Le Rianimazioni sono in emergenza, implementiamo il numero di posti letto perché aumentano i pazienti gravi che devono essere intubati, ma abbiamo bisogno di personale medico specializzato in Anestesia e Rianimazione. Aiutateci a diffondere questo importante messaggio per salvare delle vite. L’ufficio assunzioni dell’ASL AL è contattabile telefonicamente al 0143 332290.
Si comunica che sta circolando una falsa ordinanza denominata decreto n. 37 del 5 aprile 2020. Si prega di non diffonderla e di controllare sempre l'ufficialità delle notizie sul sito www.regione.piemonte.it e sui canali social ufficiali dell’Ente.
Comune di Bergamo Serena Cooperativa sociale e Alchimia società cooperativa sociale
Descrizione
Il #ComunediBergamo, insieme a Serena Cooperativa Sociale e Alchimia Società Cooperativa Sociale in ati, attiva la raccolta di materiali e testimonianze #Bergamoracconta. Raccogliamo i vostri pensieri, foto, video, poesie, disegni: fateci sapere come state ora e cosa sperate per il futuro.
Custodiremo le vostre testimonianze, ci rifletteremo per coglierne suggerimenti per le priorità della nostra comunità, le raccoglieremo e sistemeremo per poterle rendere pubbliche, con il vostro consenso, anche quando ci saremo lasciati alle spalle questa emergenza.
Sarà utile a tutti per ripartire senza dimenticare e anzi per cogliere insieme l'eccezionalità di queste settimane, per lasciare traccia anche a chi avrà avuto la fortuna di guardare da lontano la nostra esperienza. Manda una mail a : bergamoracconta@comune.bg.it
Il BLQ Checkpoint resta chiuso fino a nuova ordinanza, ma tutti i volontari restano a disposizione per un colloquio di ascolto e sostegno telefonico. Il numero verde dedicato 800 586992 è attivo lun-ven 18-20
La Provincia di Trento ha attivato una piattaforma con gli esercizi commerciali che consegnano a domicilio nella provincia, suddivisi in 8 categorie (alimentari, abbigliamento, farmacia, ferramenta, piante, ecc.). L’iscrizione al sito da parte delle imprese è libera e gratuita, aperta a pubblici esercizi, imprese commerciali, artigiane ed agricole che si sono organizzate per effettuare il servizio di consegna a domicilio.
CAV (Centro antiviolenza) della Fondazione “Roberta Lanzino”
Descrizione
Si avvisano le utenti del Servizio CAV (Centro antiviolenza) della Fondazione “Roberta Lanzino” che la Psicologa, D.ssa Lucia Nardi, in questa situazione di emergenza, continua online la sua attività di Consulenza e Assistenza psicologica. Chiamaci al numero 3298981723.
Destinatari
utenti del Servizio CAV (Centro antiviolenza) della Fondazione “Roberta Lanzino”
Elenco (in aggiornamento) di stampatori 3D in Italia e nel mondo, con dettagli su contatti e capacità di produzione, che hanno dato la disponibilità a realizzare attrezzature e materiali sanitari per l’emergenza coronavirus.
Aperta a Pisa una struttura per ospitare minori con entrambi i genitori in ospedale
Descrizione
La Società della Salute di Pisa ha attivato una struttura di ricovero per accogliere minori nell’eventualità in cui i cui i genitori o i parenti si trovino impossibilitati ad assisterli a causa di contagio da Covid-19. Un progetto che ha lo scopo di tutelare i soggetti più fragili nel caso in cui la diffusione del contagio lo richieda. Per l’accoglienza dei minori la Società della Salute utilizzerà, in accordo con l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Cascina, un appartamento a Zambra (Cascina) già nella disponibilità della Cooperativa Sociale Paim, che gestirà il servizio. Potranno essere ospitati fino a 6 minori a cui, oltre al servizio di accoglienza residenziale, saranno garantiti prestazioni educative di animazione e cura, assistenza psicologia e sorveglianza.
L’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia in questo periodo ha portato il Governo ad adottare alcune misure per cercare di contenere la diffusione del COVID-19. Alcune di queste misure vanno a colpire le persone senza dimora che vengono multate e denunciate perché non possono rimanere in una casa che non hanno. Dopo aver lanciato un appello a Governo, Regioni e Comuni per cercare di sollevare il problema, abbiamo realizzato un piccolo vademecum per aiutare le persone senza dimora a superare questa fase.
Parte a Torino il progetto “Over 80” di Specchio dei tempi. Chi ha più di 80 anni può richiedere, senza altre formalità, la consegna gratuita a domicilio di una spesa da 40 euro ciascuna, donata dalla Fondazione Specchio dei tempi. La lasceremo sullo zerbino, per evitare qualsiasi contatto. Un progetto completamente finanziato da Specchio dei tempi, realizzato da Crescere 1979 con la collaborazione di Defendini. Per prenotazioni 3489338812.
Ciac onlus ha attivato un sito internet in cui ha raccolto link, info e altro materiale utile sull’emergenza coronavirus con particolare attenzione ai migranti.
Tre realtà reggiane, Città Migrante, Casa Bettola e LabAQ16 hanno attivato un servizio di “immunità solidale”. Tre forme di mutuo soccorso, che rispettano tutte le misure di precauzione: - Devi fare la spesa o recuperare farmaci ma non puoi uscire di casa? Siamo disponibili a fare la spesa e portarla a domicilio gratuitamente. Contattare il numero 389 4204158; - Sei senza stipendio o rischi di perdere il lavoro? Siamo a disposizione per consulenze sindacali sul numero 347 8400532; - Hai bisogno di informazioni sulle pratiche riguardanti l’immigrazione? Contattare lo sportello di Città Migrante sul numero 347 4184461.
A Reggio Emilia e provincia produttori del Mercato BioBettola consegnano a domicilio verdura, formaggi, pane e carne a km0. Ecco chi:
FATTORIA IL PETTIROSSO verdure di stagione via Spadarotta 13 Montecchio Emilia Consegne a domicilio Tel. 3482318049 fattoriailpettirosso@gmail.com
Azienda Agricola Binin verdure di stagione Spaccio in via A. Grandi 2 Albinea orari: sabato mattina 9:30-13 Spaccio presso la serra Lo Stradello in via delle Scuole 3 Pratissolo Orari: martedì e giovedì 9-12:30, 16-18:00, sabato mattina 9-12:30 Consegne a domicilio a Reggio Emilia il mercoledì pomeriggio Tel. 366 491 9132
L'orto di Lucia pane e prodotti da forno, verdure di stagione Az. agricola in via Papa Giovanni XXIII Albinea. Agribio panificio via Guido Riccio Fogliani 22/A Reggio Emilia orari: lun-sab 7-14 Consegne a domicilio Tel. 348.4203491 lucia.ferraroni@fastwebnet.it
Ferrari Bio latte, yogurt e parmigiano reggiano Bio via Monte 4 Pecorile Vezzano sul Crostolo - Reggio Emilia Consegne a domicilio tra Rivalta e Castelnuovo Monti Tel 339.8750323 / 3409378275
A Ravenna ristorante di comunità: donazioni di pasta fresca, pane e farina a persone in difficoltà
Descrizione
Dal 4 aprile e almeno fino a dopo Pasqua, su semplice chiamata anonima – la mattina, tre le 9 e le 12 – a questo numero (392 3815753), viene preparato un sacchetto con quattro porzioni di pasta fresca (tagliatelle o tagliolini), un filone di pane e un chilo di farina. È possibile ritirare il sacchetto – tre le 14 le 19 – sui tavolini all’aperto di via Argentario 19. Dice A. che ha promosso questa straordinaria iniziativa: “Non mettiamo il nome del ristorante perché non vogliamo speculare sulla pubblicità. Ricorderemo al telefono le indicazioni necessarie”.
Regione Toscana e Protezione civile attiva servizio di supporto psicologico
Descrizione
Il Sistema di protezione Civile regionale si è attivato, in coordinamento con il Sistema sanitario della Regione Toscana, per garantire un supporto psicologico alla popolazione in questo momento di particolare criticità. Il supporto psicologico è un servizio erogato da psicologi professionisti altamente preparati per operare a sostegno delle persone in difficoltà nelle emergenze di particolare rilevanza, volontari appartenenti ad Associazioni quali Anpas, Cisom, Croce Rossa, Misericordie e Psicologi per i Popoli. Ecco i numeri da chiamare: da telefono fisso 800.909685 e da cellulare 055.4382530 Il servizio è svolto dalle 9 alle 19 tutti i giorni, ed offre: - assistenza alla persone in quarantena - assistenza alle persone sottoposte alla sorveglianza attiva - assistenza alle persone in isolamento preventivo assistenza alle persone fragili - assistenza a coloro che necessitano di un supporto psicologico legato alle criticità emerse a causa del Covid19.
Il #Coronavirus purtroppo non ferma #violenza e #maltrattamenti sulle donne. Essere costrette a casa con un uomo violento può essere ancora più pericoloso. Ma nessuna donna resta sola in questo momento difficile, grazie ai #Centri #antiviolenza presenti sul territorio regionale che è possibile contattare telefonicamente tutti i giorni e ai numeri di pubblica utilità attivi a livello nazionale. Ecco i numeri per chiedere aiuto:
Numero nazionale di pubblica utilità contro la violenza sulle donne ”1522”, attivo h24, anche in inglese, francese, spagnolo e arabo Numero verde regionale Telefono Donna “800 86 11 26”, attivo h24 Centri Antiviolenza presenti in #Umbria: Centro antiviolenza Liberetutte Terni Tel: 0744-28 8069 e 342-3028610 | e-mail: antiviolenzaterni@gmail.com |attivo h24 Centro antiviolenza “Catia Doriana Bellini” Perugia Tel: 075-5941326 e 342-3029409 | e-mail: centroantiviolenzaperugia@gmail.com | attivo h24 Centro antiviolenza servizio telefono donna Perugia Tel. 075-6976073 | e-mail: c.antiviolenzatelefonodonna@gmail.com | attivo h24 W4W uscita dalla violenza nelle relazioni lesbiche Perugia Tel. 351 13 62 133 | e-mail: w4w@liberamentedonna.it | attivo il mercoledì ore 17-19 Sportello antiviolenza Foligno Tel. 389-2114733 | e-mail: sportelloantiviolenzafoligno@gmail.com | attivo il mercoledì ore 15-18 e giovedì ore 11.30-14.30
Destinatari
donne
Natura
solidale
Posizione
43.111844 12.389864 0 0
Tipo Di Soggetto
pubblico
Titolo
CORONAVIRUS E VIOLENZA SULLE DONNE: I NUMERI PER CHIEDERE AIUTO #Perugia
Siamo un team di ricercatori dell’Università Bocconi e dell’Università di Harvard. Stiamo cercando di aiutare le scuole medie italiane a trovare tutor per gli studenti in difficoltà durante queste settimane di chiusura delle scuole. A questa iniziativa partecipano anche l’Università Bicocca, l’Università Statale di Milano e altre Università.
Questa fase di attività didattiche online rappresenta una sfida molto difficile da affrontare per le scuole e le famiglie italiane. Numerose ricerche suggeriscono che l’istruzione online può avere conseguenze negative per l’apprendimento di studenti le cui famiglie non possono supportarli nella didattica a distanza, andando cosi a incrementare le disuguaglianze.
Sei interessato/a ad aiutare dei ragazzi delle scuole medie attualmente in difficoltà a fare i compiti e rimanere al passo con il resto della classe? Se sì, il progetto TOP fa per te!
L’impegno previsto è di 3 ore alla settimana per ciascun modulo di tutoring (potrai scegliere se offrire uno o più moduli). La durata è per il periodo di chiusura delle scuole, e comunque non oltre la fine di Maggio.
I presidi e gli insegnanti delle scuole identificheranno i ragazzi più bisognosi di un sostegno, e noi metteremo in contatto i tutor con le scuole, in base alle necessità e alla disponibilità espresse. L’impatto dell’attività fatta con il tutor verrà valutato in un progetto di ricerca scientifica.
Vuoi aderire? Può essere un bel modo di dare una mano in questa situazione di emergenza! Al progetto possono partecipare solo studenti universitari in corso. Per ulteriori informazioni inviare una email a TOP@unibocconi.it
Dedicato alle persone in situazione di non autosufficienza. Persone sopra i 70 anni, adulti con disabilità e, chi, anche temporaneamente, non potesse provvedervi in autonomia. LA SPESA SI PAGA ALLA CONSEGNA. Una volta a settimana, si può ordinare la spesa al telefono; entro 3 giorni dall'ordine si riceveranno a casa fino a 3 SPORTE, per una spesa di beni di prima necessità. Il servizio è disponibile su tutta la città di Milano, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00
L'emergenza Covid19 si allunga e la solidarietà a Milano si allarga. Nasce il progetto AiutArci a Milano che vede insieme diverse realtà sociali di vari quartieri e che metterà in campo diverse attività tra cui: -Spese a domicilio. -Pasti a domicilio. -Sportello di ascolto per persone anziane.
Lambretta Cdnl - Camera del Non lavoro LUME - Laboratorio Universitario MEtropolitano Collettivo Zam Fuori Luogo GTA - Gratosoglio Autogestita
Le Librerie Indipendenti Milano consegnano a casa, da te.
Scopri alcune tra più belle librerie cittadine che hanno attivato la consegna a domicilio: telefona o scrivi ai librai, visita il sito internet e sfogliane i cataloghi, fatti consigliare sui generi che più ami. Scegli un libro in cui immergerti profondamente, o che invece desideri donare a qualcuno di speciale, magari all'altro capo della città. Come ordinare i tuoi libri?
E' semplice vai sulla pagina facebook de "Librerie Indipendenti Milano" e troverai, i contatti di ogni libreria e la sua specialità. I librai ci sono per te e sapranno guidarti nella scelta, anche a distanza.
Noi aderiamo all'iniziativa. E tu, ci dai una mano? Sostieni le librerie aiutando a diffondere questo servizio, condividendo il messaggio e l'album sulla tua pagina personale. Buona lettura
L’associazione Make in Italy (Milano) ha creato una pagina web di incontro tra domanda e offerta di dispositivi sanitari prodotti con stampa 3D. Attraverso una form stampatori 3D, aziende e FabLab possono offrire il proprio contributo per l’emergenza in termini di materiali, produzione e progettazione di dispositivi. Attraverso un’altra form, invece, è possibile inoltrare richieste di dispositivi da parte di ospedali e operatori sanitari.
Dal 2009 il Progetto I.O. Immigrazioni e Omosessualità svolge attività per persone migranti LGBT+ per fornire loro servizi di orientamento, supporto sociale, aiuto nella richiesta di protezione internazionale a coloro che fuggono dal paese di origine a causa di discriminazioni, violenze e persecuzioni dovute all'orientamento sessuale. Lo Sportello I.O. a Milano, oltre a fornire servizi di orientamento e supporto, promuove periodicamente attività culturali rivolte anche alla comunità LGBTQ autoctona, con lo scopo di sensibilizzare i propri membri alle problematiche legate alle discriminazioni multiple. Lo Sportello opera insieme alle organizzazioni ed ai singoli che lavorano a vario titolo a sostegno dei migranti in Italia, per contribuire alla costruzione di una rete che agisca in modo sinergico. Per informazioni è disponibile l’indirizzo mail progettoio@arcigaymilano.org.
Online il sito RomaAiutaRoma, creato per raccogliere tutte le informazioni relative all’emergenza Coronavirus: numeri utili, ordinanze, provvedimenti. Si tratta anche di una piattaforma con cui i cittadini potranno interagire. Sarà possibile, infatti, segnalare criticità e bisogni, offrire servizi per la comunità, conoscere tutti i contenuti che Roma Capitale sta rendendo disponibili giorno dopo giorno per portare la cultura e lo svago direttamente nelle case dei cittadini.
Navigando su RomaAiutaRoma, si accede a molte opportunità. In “Numeri utili” è possibile conoscere i servizi rivolti alla fascia di popolazione più fragile e a coloro che sono stati coinvolti in prima persona. Nelle altre sezioni si potranno consultare le misure adottate dal Campidoglio, in attuazione dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere la diffusione del Coronavirus, e i provvedimenti, settore per settore.
In “Collabora” imprese, piccoli commercianti e cittadini possono rendersi disponibili per un’iniziativa di pubblica utilità scrivendo a una mail dedicata.
Attraverso la sezione “Dona” si può invece aderire alla raccolta fondi avviata dalla sindaca Virginia Raggi e destinata ad aiutare, nell’immediato, coloro che più di altri sono stati messi in difficoltà dalla diffusione del Coronavirus e, successivamente, a sostenere la ripresa delle attività cittadine. Nella sezione “Le belle abitudini” sono invece raccolte le iniziative di pubblica utilità promosse dai cittadini.
I Digipass della Regione Umbria fanno squadra e, nel periodo di chiusura al pubblico delle sedi a causa del Covid-19, propongono l’iniziativa #daCasaPuoi per continuare ad essere vicini agli utenti anche in questo momento attraverso attività di supporto online e a distanza: informazioni sui canali social ed assistenza “on demand” ai cittadini sull’utilizzo dei servizi digitali utili nella vita quotidiana per operare da casa.
Dal 3 aprile, sulle pagine facebook dei Digipass regionali (Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Media Valle del Tevere, Narni, Orvieto, Perugia, Spoleto) è partita la campagna #daCasaPuoi attraverso card grafiche o video per offrire informazioni e suggerimenti utili sui servizi digitali disponibili online per svolgere le attività della vita di tutti i giorni senza uscire da casa. Tra i principali strumenti digitali c’è ad esempio SPID, l’Identità Digitale che con un’unica password consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione in modo semplice, sicuro e veloce dal proprio computer, smartphone o tablet.
All’attività online si affianca l’operatività a distanza dei facilitatori digitali per aiutare chi dovesse incontrare difficoltà. I facilitatori dei Digipass regionali sono a disposizione “on demand” per richieste di ulteriori informazioni e chiarimenti da parte degli utenti sui servizi digitali accessibili da casa. L’invito è fissare un appuntamento, attraverso una email o un messaggio privato sulla pagina facebook del Digipass del proprio territorio, per ricevere il supporto necessario: ricevuta la richiesta, il facilitatore digitale ricontatta l’utente per soddisfare l’esigenza.
“L'emergenza che stiamo vivendo -afferma l’Assessore regionale Michele Fioroni - conferma quanto le tecnologie digitali siano ormai strumenti fondamentali e centrali nella vita quotidiana di ognuno di noi. L'Umbria può ambire ad essere sempre più terra di sperimentazione digitale e di sviluppo di tecnologie innovative. Questo nuovo strumento predisposto dai Digipass dell’Umbria è un ulteriore mezzo di potenziamento delle competenze digitali (essenziali in questo periodo storico) e della cultura digitale, ed inoltre strumento funzionale a mantenere i cittadini connessi con i servizi del territorio anche da casa”.
Informazioni, contatti email e facebook sono disponibili sul portale regionale Digipass Umbria all’indirizzo digipass.regione.umbria.it
dato che molte donne non possono chiamare telefonicamente la rete REAMA si avvale di uno Sportello Antiviolenza online che è possibile contattare inviando una mail a sportello@reamanetwork.org
Iorestoacasa.delivery è una piattaforma nata per aiutare i piccoli commercianti a far fronte all'emergenza Covid-19. È un progetto senza scopo di lucro che ha l'intento di far convogliare tutte le aziende che consegnano a domicilio in un unico spazio virtuale. Il processo di acquisto è molto semplice: - inserisci il cap - inserisci la provincia - seleziona la categoria che ti interessa (dalla pizzeria all’edicola, all’elettronica di consumo) - chiama direttamente il locale disponibile Se, invece, hai un’attività con consegna a domicilio puoi inserire i tuoi dati per farti contattare facilmente dai cittadini prossimi alla tua attività. Iscrizione semplice e gratuita.
Online sul sito internet del SOS - Telefono Azzurro una sezione dedicata al #coronavirus con tutti i servizi attivati per l'emergenza coronavirus: operatori esperti, consigli pratici dedicati a bambini e adolescenti per affrontare le difficoltà di questo periodo.
Distribuzione di derrate alimentari alle famiglie che versano in condizioni di povertà. Distribuzione di indumenti e calzature offerte dai commercianti della nostra Città.
visiere protettive stampate in 3D - no certificazione
Descrizione
Siamo un’azienda di Firenze che produce e vende stampanti 3D e in questa emergenza abbiamo cominciato a produrre visiere protettive (non certificate) che vorremmo donare a ospedali, aziende sanitarie, protezione civile e chiunque ne avesse bisogno.
ascolto e accoglienza donne vittime di violenza maschile
Descrizione
Il Telefono Rosa Piemonte si occupa dell'ascolto (telefonico, via messenger o facebook o via email) di donne vittime di violenza di genere italiane o straniere, sia residenti nel territorio torinese, sia nel territorio regionale come anche nazionale
Destinatari
Esclusivamente donne vittime di violenza maschile anche con problematiche legate a minori vittima di violenza assistita
Pagina web del Comune con le iniziative a sostegno della popolazione di Cento: consegna dei farmaci e spesa a domicilio a cura di CRI e Protezione Civile gruppo ANA
Destinatari
Persone con oltre 65 anni, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5°), immunodepressi, persone non autosufficienti o sottoposte alla misura della quarantena o, in ogni caso, risultati positivi al virus COVID-19, in possesso di prescrizione medica.
È attivo il servizio virtuale attraverso chiamate o video chiamate per sportello di ascolto, informazioni e consulenza legale, fiscale e supporto scolastico. Il venerdì mattina dalle 9 alle 12 è inoltre assicurato il servizio CAF in presenza presso il Al Centro Metropolis nel quartiere delle Piagge. Contatti telefono 3938839538 – attivo dalle 10 alle 17 dal lunedì al venerdì. email centropolivalente.metropolis@gmail.com
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e possono chiamare il numero 0773 910046 tutti i ragazzi fino a 18 anni o le famiglie che hanno necessità di consigli in merito a problemi pre-esistenti o che si sono venuti a creare in questo periodo di emergenza. È stato inoltre, attivato da una settimana, un servizio su tutto il territorio della provincia di Latina dedicato all'età evolutiva dove chi era in cura da psicologici, psichiatrici o logopedisti verrà continuato a seguire tramite telefonate o videochiamate.
Adozione di un negozio a distanza tramite la richiesta di un buono online da utilizzare alla riapertura dei negozi.
Come funziona? - Ogni negoziante ha fornito un Iban o dei recapiti. - Si può quindi contattare il negoziante e predisporre un bonifico con causale "pagamento buono ADOTTO UN NEGOZIANTE da [inserire cognome]" -Il negoziante emetterà un buono pari all'importo del bonifico ricevuto che si potrà utilizzare a quarantena finita.
Come? Il cliente mostrerà la ricevuta di bonifico nel momento del ritiro del buono.
Abbiamo attivato nel piccolo di un laboratorio familiare due stampanti in 3d. Abbiamo in pronta consegna 20 raccordi charlotte e dave, necessari per trasformazione delle maschere decathlon in supporti respiratori. C'è piena disponibilità a stampare in piccoli lotti ulteriori dispositivi (mascherine con filtro sostituibile, per esempio): abbiamo una liquidità di circa 500 € provenienti dalle donazioni che ci sono state mandate.
In questo periodo di quarantena, la piattaforma di prodotti sostenibili Gioosto.it offre la spedizione gratuita di beni alimentari e di prima necessità a: Persone over 60 Persone con disabilità pari o superiore al 60% Donne incinte e neogenitori con figli di massimo 1 anno Basta compilare un semplice modulo disponibile al link.
PortaMI la spesa, nuovo servizio gratuito a Milano per la consegna a domicilio di beni di prima necessità.
È un’iniziativa promossa da Confcooperative Milano Lodi Monza e Brianza e Legacoop Lombardia con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano onlus, anche grazie alle donazioni raccolte da #MilanoAiuta; in partnership col Comune di Milano, insieme alla cooperazione sociale (attualmente insieme a Consorzio Farsi Prossimo ci sono Spazio Aperto e Spazio Aperto Servizi) e a tre catene della grande distribuzione, Coop Lombardia, Unes e Carrefour.
Dedicato a fasce di popolazione che più di altre rischiano di rimanere isolate a causa del coronavirus - disabili, over 70 con problematiche di salute o non autosufficienti, persone che in questo periodo particolare non riescono a provedere autonomamente alla spesa - il progetto offre la consegna gratuita a domicilio di diversi prodotti, dagli alimenti all’igiene personale e per la casa. Basta chiamare il numero 02.4070.3350 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14.00 per parlare con un operatore che appunterà la lista della spesa, per poi consegnarla entro i tre giorni successivi. L’ordine potrà essere effettuato una volta a settimana.
Fondazione Snam con ActionAid in aiuto ai più fragili
Descrizione
Fondazione Snam si schiera al fianco di ActionAid per dare un sostegno diretto ai progetti di emergenza attivati per chi è più a rischio durante e dopo la pandemia. In situazioni di crisi, le disuguaglianze aumentano. L’emergenza Covid19 inasprisce le condizioni di marginalità e povertà e mette in pericolo i percorsi di protezione delle donne che subiscono violenza. Questa partnership nasce con l’obiettivo di dare un contributo immediato per tutelare i diritti delle persone più vulnerabili e dare una risposta a quanti già ora si trovano in condizioni di fragilità. Il sostegno di Fondazione Snam andrà al Fondo #CLOSED4WOMEN e a Covid19Italia.help, la piattaforma online comunitaria di attiviste e attivisti volontari che abbiamo sostenuto e promosso.
Iniziativa senza scopo di lucro o fini commerciali. Permette a tutte le attivtà locali venete, quali negozi, aziende e liberi professionisti interessati, di pubblicizzare il proprio servizio attraverso la creazione di una piccola pagina vetrina. Che sia di genere di prima necessità o meno, il servizio è rivolto a chiunque possa offrire un servizio a distanza. Es. consegne a domiclio, consulenze on-line etc. Il sito non fa intermediazione, si limita a pubblicare i riferimenti e i contatti dell'inserzionista.
Destinatari
Aziende, attività locali, negozianti, liberi professionisti del Veneto.
soddisfare le esigenze di richiesta di buoni spesa ai Comuni
Descrizione
Durante la pandemia Covid19 tante famiglie stanno avendo forti difficoltà economiche. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tramite il DPCM del 28/03/20, istituisce il Fondo di solidarietà comunale. Così nasce il Team Solidale della Pubblica Amministrazione e l’idea di creare Software of Solidariety, un software a supporto dei Comuni che devono affrontare la sfida di gestire le domande da parte dei cittadini in modo rapido ed efficace. Il software sarà distribuito gratuitamente agli enti che ne fanno richiesta. Tutte le info al link.
Invito rivolto tutti i produttori di hardware (a titolo esemplificativo, PC, tablet, internet key) e di software che desiderano rendere disponibili a titolo gratuito i propri prodotti a manifestare tempestivamente la propria disponibilità attraverso la piattaforma Protocolli in rete, raggiungibile all’indirizzo https://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/
Elenco dei requisiti specifici richiesti per piattaforme di collaborazione online e di assistenza alla community scolastica e per gli strumenti software di fruizione di materiali multimediali
Da questa sezione è possibile accedere a: strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate, anche ai sensi delle norme di tutela della privacy, per la didattica a distanza.
Per raggiungere ed utilizzare a titolo totalmente gratuito le piattaforme e gli strumenti messi a disposizione delle istituzioni scolastiche grazie a specifici Protocolli siglati dal Ministero
I volontari di AiutiaMOci, insieme a quelli dell'AVPA Croce Blu Modena si offrono per andare a fare la spesa all’anziano in casa che preferisce non uscire ma anche ai giovani in isolamento.
Il “quartier generale” raccoglie la segnalazione e indirizza la richiesta al volontario più vicino.
La persona che chiede il servizio viene messo in contatto con il volontario della propria zona così che si possano accordare per il servizio. I pagamenti avvengono in contanti sia per la spesa, sia per i farmaci.
Per informazioni sono dispomibili anche i seguenti numeri: 331 3838777 e 366 5256788.
Destinatari
Residenti in provincia di Modena che non possono uscire di casa
L'ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione, sul sito, le risposte alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo per le persone con disabilità persone con disabilità e le loro famiglie.
Ottica Corti ha deciso di aderire all'iniziativa di #Safilens che prevede la FORNITURA GRATUITA di lenti a contatto per le categorie professionali impegnate in prima linea nella lotta al #COVID19
Descrizione
Ottica Corti ha deciso di aderire all'iniziativa di #Safilens che prevede la FORNITURA GRATUITA di lenti a contatto per le categorie professionali impegnate in prima linea nella lotta al #COVID19 ( Personale sanitario, Forze dell'Ordine e volontari Protezione Civile e Croce Rossa). L'iniziativa è valida fino al 15 Aprile per lenti a contatto giornaliere. Sono previste 4 confezioni da 30 per ogni operatore. Per prenotazioni: info@otticacorti.it WhatsApp 3783013230
Destinatari
Personale sanitario, Forze dell'Ordine e volontari Protezione Civile e Croce Rossa)
Prenditi cura del tuo negozio di fiducia. Nasce oggi Un caffè sospeso, la piattaforma gratuita a sostegno delle piccole realtà commerciali danneggiate dall'Emergenza COVID-19. Scopri tutte le attività presenti sul nostro sito e aiuta la tua comunità.
La sicurezza informatica in questo momento è fondamentale per molte donne, per questo abbiamo preparato una guida chiara e basic per poter usare il telefono (mail, social, app) in modo sicuro. Ricorda: NON SEI SOLA! Un GRAZIE enorme a Frad per averci aiutato a renderla anche bellissima 💜✊ Anche questa guida, oltre all’italiano, è stata tradotta in inglese, francese, arabo, bangla, rumeno e cinese. Potete scaricare i pdf qui sotto. Grazie a tutte le compagne che ci hanno dato voce in altre lingue. Condividetela con tutt* coloro che ne possono beneficiare.
SE SEI UNA PERSONA CON PIÙ DI 65 ANNI, PUOI RICHIEDERE INFORMAZIONI O ATTIVARE I SEGUENTI SERVIZI: TRASPORTO PRESSO STRUTTURE SANITARIE/URGENZE Consegna farmaci A DOMICILIO ASSISTENZA PER SPESA SETTIMANALE ASSISTENZA DOMICILIARE PASTI A DOMICILIO
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS con il MUNICIPIO 9. LA SPESA A CASA L'elenco dei commercianti (sempre aggiornato) che effettuano consegne a casa si può trovarlo qui http://www.tinyurl.com/laspesaacasa
Il Comune di Perugia mette a disposizione dei nuclei familiari più esposti agli effetti economici dell’emergenza Covid-19 e di coloro che si trovano in stato di bisogno buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari. I buoni spesa hanno un importo variabile da 200 a 600 euro, in base al numero dei componenti del nucleo familiare, e sono erogati in un’unica soluzione non ripetibile. Gli uffici amministrativi della U.O. Servizi Sociali, sulla base delle richieste pervenute e della verifica dei requisiti auto–dichiarati, procedono all’erogazione dei buoni spesa agli aventi diritto dando priorità ai nuclei familiari non assegnatari di altro sostegno pubblico (Reddito di Inclusione o Reddito di Cittadinanza – Naspi – Indennità di mobilità- Cassa Integrazione guadagni - e/o altri benefici connessi all’emergenza Covid) fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. Per ricevere il buono spesa va compilato il modello e inviato a BonusSpesaCovid19@comune.perugia.it o comune.perugia@postacert.umbria.it Nel caso di assoluta impossibilità ad utilizzare i mezzi informatici è possibile telefonare ai seguenti numeri telefonici degli uffici di cittadinanza 075 5772995 – 075 5773544 – 075 5773540 – 075 5772997 – 075 5772990. I buoni spesa verranno consegnati direttamente al domicilio degli aventi diritto LINK MODULO https://www.comune.perugia.it/avvisi/avviso-pubblico-fondo-di-solidarieta-alimentare
Spazio Comune Heval, Associazione sportiva Ancona Respect e Associazione di volontariato Shimabara Marche
Descrizione
Lo Spazio Comune Heval organizza ad Ancona un servizio di raccolta, stoccaggio e consegna di beni di prima necessità. Tutte le informazioni utili per diventare donatori o richiedenti di questo servizio solidale sul sito http://www.spaziocomuneheval.it/ INFO: spaziocomuneheval@gmail.com – +39 320 118 1725
Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto
Fonte
SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo)
In questi giorni così difficili, in cui siamo impegnati nella lotta al Covid-19, c’è una parte del Paese che sta affrontando una duplice battaglia: sono le donne vittime di violenza che, in piena emergenza sanitaria, seguendo l’appello “Io resto a casa”, si ritrovano in una gabbia assieme al loro maltrattante. A tutte loro vogliamo comunicare che il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, nel pieno rispetto delle disposizioni governative, è attivo e raggiungibile telefonicamente h24 al numero di telefono 331 7443573, garantendo: - l’accoglienza telefonica (con operatrici di prima accoglienza, assistenti sociali, psicologhe e avvocate) - la gestione di situazioni di emergenza.
E’ possibile contattare il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio sia attraverso una telefonata, che attraverso un messaggio whatsapp o scrivendo sulla pagina Facebook Centro Anti Violenza Rompiamo il Silenzio.
E’ inoltre possibile contattare il 1522, il numero nazionale antiviolenza e antistalking: un’operatrice qualificata vi indirizzerà verso il centro antiviolenza del territorio.
Destinatari
Donne e minori esposti ad ogni forma di violenza agita o minacciata: fisica, psichica, sessuale, economica, stalking, indipendentemente dalla loro origine, lingua, cultura, religione o situazione economica.
Natura
solidale
Posizione
40.57975 16.75621
Tipo Di Soggetto
pubblico
Titolo
Non sei sola: CENTRO ANTIVIOLENZA ROMPIAMO IL SILENZIO E’ REPERIBILE H24 CONTATTANDO IL 331 7443573
Il servizio si rivolge a persone anziane, sole, disabili, affette da patologie, con problemi di salute o impossibilitate a provvedere direttamente all’acquisto dei beni e dei farmaci di cui necessitano e che non possono contare sul supporto di parenti o conoscenti E' possibile attivare e avere informazioni in merito a:
- Consegna farmaci a domicilio - Spesa a domicilio - Consegna pasti a domicilio - Trasporto presso strutture sanitarie - Telefonia sociale - Assistenza domiciliare
I servizi sono attivati dal Servizio Sociale comunale e svolti con la collaborazione di volontari. Per informazioni o per attivare i servizi contattare:
Quavio insieme all'Unità Funzionale Cure Palliative dell'Azienda Usl Toscana sud est sta affrontando l’emergenza COVID-19, al fianco degli Operatori Sanitari attivi in Hospice e a domicilio.
Con l'obiettivo di garantire il supporto psicologico a medici, infermieri e personale non sanitario che si dedicano ogni giorno nella cura dei malati oncologici nel fine vita.
Dal giorno 23 marzo 2020 l'operatore sanitario può contattare la dr.ssa Debora Niccolini via email (deboraniccolini@libero.it) o WhatsApp (338 636 01 61), per prendere un appuntamento per un colloquio gratuito via Skype (preferibile) o in videochiamata o se non fosse possibile solo telefonico.
Oltre al supporto psicologico per gli operatori sanitari Quavio attiva un servizio telefonico di vicinanza ai malati di tumore e ai familiari che ne sentano il bisogno. E' possibile avere un colloquio telefonico con la Presidente dell'organizzazione, Vanna Galli (393 900 15 54), il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 11 e con la psicologa dr.ssa Agnese Belardi (333 131 94 04) il martedì e il venerdì dalle 14 alle 16.
Destinatari
Operatori sanitari e famiglie dei malati oncologici
EMERGENZA CORONAVIRUS - SERVIZI AI CITTADINI CON PIÙ DI 65 ANNI o NUCLEI FAMILIARI IN ISOLAMENTO E PRIVI DI RETE FAMILIARE SI SEGNALANO I NUOVI NUMERI DIRETTI DELL'UFFICIO SERVIZI SOCIALI: 035603041 E 035603043
La Pubblica Assistenza Città di Bologna ha attivato un servizio gratuito di consegna a domicilio di spesa e farmaci per le persone anziane, fragili e immunodepresse. Il servizio risponde al numero 051 535353 da lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.
La Croce Rossa Italiana ha attivato su Bologna e provincia un numero dedicato per assistenza spesa a consegna farmaci per le persone anziane, fragili e immunodepresse: tel. 051 311541 - cel. 334 6379923
Quanto (ci) costa, economicamente e socialmente, questa emergenza e quanto ricade sulle donne e sugli uomini il lavoro di cura? Sono alcune delle domande che ci stiamo ponendo e che rimbalzano tra mail e post, telefonate e riflessioni collettive.
Proponiamo un breve questionario per indagare i dati inerenti alle condizioni abitative, familiari, lavorative e al lavoro di cura, fondamentali per misurare e valutare quanto costa, economicamente e socialmente, questa emergenza e verificare quanto ricada, in termini di impatti, sulle donne e sugli uomini (e tutti gli altri generi) e le conseguenze sul medio-lungo periodo.
L’obiettivo è avere dati da presentare alle istituzioni per sviluppare politiche e azioni efficaci rispetto alle numerose e sistematiche discriminazioni di genere con uno sguardo attento alle implicazioni dell’attuale emergenza.
Il questionario non ha la pretesa di essere esaustivo ed è stato pensato per raccogliere informazioni inerenti alle nostre condizioni abitative, affettive, familiari e lavorative. I dati verranno pubblicati in forma aperta, anonima e aggregata: uno strumento condiviso per indagare il momento che stiamo vivendo.
Responsabile del trattamento dei dati è l’associazione Orlando. La policy e il regolamento sul trattamento dei dati sono disponibili sul sito dell’Associazione.
Potenziato il numero verde Aism per rispondere all’emergenza coronavirus. Al Numero Verde AISM 800-803028 una vera e propria task force di operatori, assistenti sociali, neurologi specializzati in sclerosi multipla, avvocati e altri consulenti risponde agli interrogativi delle persone con SM, e anche a persone con patologie in generale.
La linea verde SOS Lega italiana lotta ai tumori (Lilt) 800998877 (lunedì-venerdì 10-15) già attiva nel fornire assistenza psicologica ai malati oncologici in questo difficile momento, potenzia ora, a fronte delle necessità espresse da chi vi si è rivolto dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il supporto medico-scientifico con una task force che conta alcuni dei massimi esperti in materia di oncologia, pronti a rispondere ai malati e ai loro famigliari in materia di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione. È possibile chiedere supporto anche via email scrivendo a sede.centrale@lilt.it
Isinnova passa alla produzione industriale delle maschere respiratorie Easy Covid19: info per chiedere e ricevere le maschere
Descrizione
Isinnova, in considerazione della diffusione su scala nazionale del progetto Easy Covid19 (adattamento con stampa 3D della maschera Decathlon da snorkeling in maschera respiratoria d’emergenza ), ha deciso in data 30 marzo di procedere, grazie alla disponibilità del Gruppo Oldrati, a realizzare una stampo a iniezione per una produzione industriale massiccia. E’ stato quindi istituito un punto di raccolta unico per le richieste di maschere e raccordi Charlotte/Dave. Per ricevere maschere o raccordi Charlotte/Dave, i contatti a cui fare riferimento sono: mail: healthcare@oldrati.com tel: +39 0359160244 I contatti sono riservati a istituzioni, ospedali, enti, associazioni. Ulteriori info al link.
Possono accedere al buono spesa i nuclei familiari che si trovano nelle seguenti condizioni: • Essere residente nel Comune di Teramo; • Nel nucleo familiare non ci sono titolari di patrimonio mobiliare immediatamente esigibile, complessivamente superiore ad euro 5.000,00 alla data del 30 marzo 2020 (data di pubblicazione dell’O.P.C.M. n. 658 sulla G.U.R.I. Serie generale); • Il nucleo familiare è esposto agli effetti economici derivanti dalla diffusione del COVID-19 e/o in stato di bisogno, al momento della presentazione della domanda ed in relazione al mese di Marzo 2020. Verrà data priorità nell’accesso alle misure ai nuclei familiari che non siano allo stato già assegnatari di sostegno pubblico. L’istanza, compilata secondo il modello che si allega sul sito, deve essere inoltrata al Comune di Teramo in una delle seguenti modalità: al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: affarigenerali@comune.teramo.pecpa.it; a mano, presso l’Ufficio protocollo dell’Ente. Il richiedente potrà rivolgersi ai Servizi Sociali comunali per ogni eventuale informazione al riguardo, al numero telefonico sotto riportato, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, o alla mail indicata.
La Croce Rossa Italiana, nell’ambito del progetto ‘Sentieri di Prossimità’, realizzato in collaborazione con Poste Italiane, garantisce un servizio di supporto psicosociale gratuito a distanza, rivolto a tutte le persone più fragili e a maggior rischio di isolamento e a chi soffre di stati di ansia o panico causati da questa emergenza.
Destinatari
residenti ad Ussita, Visso, Muccia, Pieve Torina e Camerino.
Per essere ancora più vicini alla popolazione durante questo periodo Progetto Sisma di EMERGENCY attiva una disponibilità telefonica per informazioni socio- sanitarie e primo ascolto nei seguenti orari: MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ dalle ore 10.00 alle 12.30.
Istituto superiore di sanità: procedure per produrre mascherine
Descrizione
In ragione dell’attuale stato di emergenza, l'art. 15 D.L. 17 Marzo 2020 n. 18 "Cura Italia", consente il celere avvio di produzioni e di importazioni di mascherine chirurgiche e DPI rispetto alle quali il produttore certifica i requisiti di sicurezza. Per la presentazione delle Istanze inviare una PEC a: mascherinecovid-19@pec.iss.it Per la richiesta di informazioni inviare una mail a mascherinecovid-19@iss.it
Un’altra risposta concreta a questi giorni difficili arriva oggi dal Consorzio dei Tassisti Bergamaschi. Fino al 30 aprile i tassisti di Bergamo offrono il loro aiuto a medici, infermieri e al personale sanitario con sconti e tutta la loro collaborazione agli ospedali della città. In primo luogo le corse (di costo non superiore a 50 euro) garantite dal CO.TA.BE. costeranno la metà a tutti gli operatori sanitari, medici, infermieri e personale ospedaliero di tutti gli ospedali di Bergamo. Questa misura è prevista fino al 30 aprile, ma, qualora l’emergenza dovesse protrarsi oltre quella data, i tassisti bergamaschi valuteranno una proroga di questa misura. Grande attenzione anche alla disinfezione e alla pulizia degli interni delle autovetture: i taxi sono sanificati con metodi molto particolari, con ozono.
Centro Famiglie C.I.S.S.38 e Cooperativa Andirivieni
Descrizione
Questa emergenza sanitaria sta chiedendo a tutti noi uno sforzo di adattamento straordinario e ci obbliga a fare i conti con la paura. Se senti il bisogno di un supporto, il Centro Famiglie CISS38 offre la possibilità di un sostegno psicologico a distanza. Invia un messaggio whatsapp a: dott. Fabrizio Florio 348 9792099 o a dott.ssa Ilaria Pollono 3480183680. Ti verranno inviate le modalità per poterlo utilizzare.
Gruppo orizzontale di alcuni cittadini aquilani per fare spesa e consegnarla a domicilio alle famiglie che fanno fatica anche a trovare i soldi per acquistare da mangiare. Il gruppo accetterà donazioni, anche piccole, da parte di chiunque possa permetterselo e garantisce il rispetto della privacy sia per i donatori sia per i beneficiari. È stato predisposto un iban per la raccolta delle donazioni ed un numero di telefono (347 658 4373) da chiamare per senalare richieste di bisogno.
“Compra vicino. La spesa arriva gratis a casa tua” è l’iniziativa lanciata ad inizio settimana da Ascom Confcommercio Bergamo per aiutare a contenere la diffusione del contagio Coronavirus e preservare la salute collettiva.
Sono circa 200 le attività commerciali di prima necessità (generi alimentari e farmacie) di una trentina di comuni che hanno accolto la proposta di Ascom e hanno iniziato a consegnare la spesa a domicilio gratuitamente a chi ne fa richiesta via telefono.
Comune di San Demetrio ne' Vestini - Croce Rossa Italiana Comitato di L'Aquila
Descrizione
Vicini alla nostra Comunità, ancor di più in momenti di emergenza come quelli che stiamo vivendo💕 I nostri Volontari, in collaborazione con il Comune di San Demetrio Ne' Vestini, sono a disposizione di anziani, persone fragili e immunodepressi per la consegna di spesa e farmaci a domicilio.
Pagina web del Comune con le iniziative a sostegno della popolazione di Bottanuco - Spesa a domicilio - consegna pasti a domicilio - servizio di assistenza domiciliare
Ente Nazionale Bilaterale Investigazione Sicurezza e Tutela
Descrizione
AISS Italia, Federterziario e Federazione UGL Sicurezza Civile hanno attivato una procedura semplificata per le operazioni di informazione e accordo sindacale previste dalla normativa in merito alla domanda di assegno ordinario FIS e di Cassa Integrazione in Deroga (CIGD) per l’emergenza Coronavirus. Le aziende interessate possono richiedere la procedura e modulistica all’indirizzo email: servizi@enbisit.it.
Destinatari
agenzie sicurezza, istituti di vigilanza, agenzie investigative, portierato
Elenco delle attività che in questo periodo aderiscono al servizio di consegna a domicilio. Per ogni vostra richiesta contattate direttamente il negoziante (anche tramite social) che vi illustrerà il suo servizio. • Panificio Morosini – panificio gastronomia – 035 340450 • Panificio Bellini – panificio pasticceria – 035 340150 • Azienda Agr. Palamini – latte formaggi e salumi – 3381768677 • Macelleria Carminati – carne e salumi – 035 340547 / 346 2606526 • Muso Fedele – negozio per animali – 035 3056541 / 331 7620567 • Barcellona Caffè – tutto ciò che non si deteriori – 349 7177789 • Ortofrutta Emanuela – frutta e verdura – 340 9931616 • Macelleria Artifoni – carni e salumi – 035 362627 • Al Portico Pizzeria – pizzeria solo d’asporto – 035 237582 • Salumeria Belussi – alimentari – 035 346278 • Buona pizza – pizza d’asporto – 035 362635 / 388 3444446
Presso le attività commerciali aderenti, si potrà contribuire ad una raccolta alimentare straordinaria – che durerà per l’intero periodo dell’emergenza epidemiologica- a beneficio delle famiglie meno abbienti della città.
Tutti gli esercizi commerciali che intendono contribuire all’iniziativa possono inoltrare una mail con oggetto " Spesa Sospesa Adesione" all’indirizzo: li.albani@comune.giulianova.te.it.
Il Comune di Scoppito ha attivato anche un servizio Pronto farmaco e Pronto spesa per le situazioni di emergenza e per le persone indigenti: chiamando il numero 338-9356894 si può chiedere di cosa si ha bisogno.
Servizio a tutela delle fasce più deboli per la consegna a domicilio di prodotti farmaceutici e beni di prima necessità.
Per il servizio “pronto farmaco” i farmaci che possono essere richiesti sono principalmente quelli salvavita, appartenenti alla fascia a, che non prevedono quota a carico dell’utente. Lassociazione di protezione civile “Volontari Lucoli onlus” provvederà al ritiro dei farmaci presso la farmacia ed alla consegna a domicilio nei seguenti orari: martedi’ dalle ore 18.00 alle 20.00 sabato dalle ore 18.00 alle 20.00
Per il servizio di consegna dei beni alimentari a domicilio a soggetti fragili contattando i negozi aderenti che si occuperanno direttamente della consegna delle merci a domic
Destinatari
Ultra sessantacinquenni con nucleo monofamiliare e con con patologie croniche
Il Comune di Bologna ha realizzato la mappa georeferenziata che permette a tutti i cittadini di conoscere le attività commerciali vicino a casa che vendono alimentari, parafarmaci, farmaci e prodotti di altre tipologie, ed effettuano consegne a domicilio in questo periodo di emergenza sanitaria in cui sono in vigore le misure di contenimento della diffusione del contagio del coronavirus. La mappa è in continuo aggiornamento ed è stata realizzata in collaborazione con i sei Quartieri della città. Le informazioni inserite sono state fornite sia da singole attività e sia da associazioni di categoria. Se in questo periodo di emergenza sanitaria la tua attività effettua consegne a domicilio come quelle già elencate e vuoi aggiungerla alla mappa, scrivi una email cittadinanzaattiva@comune.bologna.it indicando: nome, indirizzo, quartiere, telefono, tipologia commerciale, note (per esempio orari, modalità di consegna, ecc.).
Medicinali: Farmacia Zago La Salute di Livenza – 0421/80334 Farmacia Moretto San Stino di Livenza – 0421/310140 Farmacia Fedrizzi Corbolone – 0421/461711 Oppure contattando il n. verde nazionale CRI per le Persone 800 065510 attivo h24 Generi alimentari: Macelleria Battistella San Stino di Livenza - 333/1509000 329/2240460 Maxi San Stino di Livenza – 0421/460084 Maxi San Giorgio di Livenza – 0421/649773 Panificio Forno al Bivio – 0421/311848 Market A&O San Stino di Livenza – 0421/310778 Macelleria Da Aroldo San Stino di Livenza – 3404094447 Panificio Dolce Salato San Stino di Livenza – 392/6319413 Il Pesce San Stino di Livenza - 3927467654 Panificio El forner /Stanchina San Stino di Livenza - 3454411953 Ortofrutta da Nino San Giorgio di Livenza - 3384670899 Supermercato Crai San Giorgio di Livenza - 0421 80237 Serre Battistella San Stino di Livenza - 3285827916 Panificio Panzarin Biverone - 3388156260 Spaccio del Pesce San Stino di Livenza - 0421/312534 Panificio Calvi La Salute di Livenza - 0421/80141 Gastronomia Andrea San Stino di Livenza - 0421/31202 Pizzeria Bella Italia La Salute di Livenza - 0421290144/3937191872
Arca Cooperativa Sociale a r.l. ricerca infermieri
Descrizione
Arca ricerca urgentemente infermieri per strutture in zona Impruneta (FI) e Montignoso (MS) e operatori socio-sanitari (OSS) per strutture in zona Impruneta (FI) e Montespertoli (FI). Per proporre la propria candidatura si può accedere direttamente alla sezione "lavora con noi", compilare tutto il form e allegare il curriculum vitae oppure inviare una mail a selezionepersonale@arcacoop.it o selezionepersonale2@arcacoop.it. Si ricorda ai candidati che è indispensabile possedere i titoli necessari allo svolgimento delle professioni.
Supporto psicologico per donne straniere: operatrici sanitarie, operatrici a cura della persona, pazienti covid positive, parenti di pazienti covid positivi, parenti delle vittime covid, donne straniere anziane, incinte o adolescenti. Il servizio è attivo da lunedì a domenica, ore 17-19 Scrivere messaggio e-mail: ascoltodonneimmigrate@gmail.com o su skype: Skype: live:.cid.952816e9708a4276